rockqueen
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I menhir sono pietre singole conficcate nel terreno, spesso con sembianze umane stilizzate, e hanno un significato funerario.
  • I dolmen sono strutture composte da una lastra di pietra poggiata su due pilastri, rappresentando tavole di pietra.
  • I cromlech sono cerchi di pietre, con Stonehenge come esempio famoso, sebbene ricostruito nel XIX secolo.
  • I nuraghe sono costruzioni coniche in pietra a secco tipiche della Sardegna, mentre i bronzetti nuragici sono statuette create con la tecnica della cera persa.
  • I trulli pugliesi sono insediamenti di forma conica costruiti in pietra a secco, caratteristici della regione.

Indice

  1. Menhir e stele daune
  2. Castelliere e necropoli
  3. Nuraghe e bronzetti nuragici

Menhir e stele daune

Menhir: pietra singola conficcata nel terreno. A volte ha sembianze umane stilizzate maschili e femminili. Significato funerario.

Stele daune: si trovano presso Manfredonia. Sono delle grandi stele, dei menhir più evoluti.
Dolmen: tavola di pietra. Si tratta di una lastra poggiata su due pilastri.

Cromlech: cerchio di pietre. Uno degli esempi più famosi è Stonehenge, il cui aspetto odierno è però non quello originario ma una ricostruzione da parte di alcuni archeologi ottocenteschi.

Castelliere e necropoli

Castelliere: insediamento fortificato d'altura; sono dei villaggi circondati da mura a secco, cioè di pietre.

Ad ogni città dei vivi corrisponde una necropoli. Le necropoli hanno forma circolare, con tombe all'interno di cerchi di pietra. I bambini però venivano seppelliti all'esterno.
Palafitte: case di legno su pali caratteristiche delle zone paludose.

Terramara: insediamento fortificato di pianura, disposto in modo rettangolare.

Nuraghe e bronzetti nuragici

Nuraghe: costruzione di forma conica fatta di pietra a secco tipica della Sardegna.

Bronzetti nuragici: statuette dell'età del bronzo. Erano create con varie tecniche, la più usata era quella a cera persa. Una statuetta di cera era ricoperta d'argilla che, posta nel forno, si cuoceva facendo sciogliere la cera. Alla fine l'argilla era ricoperta da uno strato di bronzo.
Trulli: insediamenti tipici della Puglia, sono di forma conica e fatti di pietra a secco.

Dipinti/graffiti rupestri: rappresentano animali e scene di caccia.

Veneri: statuette femminili dalle forme pronunciate.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community