Concetti Chiave
- La pittura a fresco si basa sull'applicazione di colore su intonaco umido, incorporando il pigmento nella parete durante l'asciugatura.
- La tempera medievale mescolava pigmenti colorati con tuorlo d'uovo; oggi, i colori acrilici usano resina sintetica per risultati brillanti e resistenti.
- I colori a olio, miscelati con olio a lenta essiccazione, offrono molte sfumature e consentono correzioni continue grazie alla loro duttilità.
- L'acquerello utilizza pigmenti con un legante e acqua per colori trasparenti; aggiungendo bianco di zinco o titanio, diventa opaco, noto come guazzo.
La pitttura a fresco:
Per realizzare la pittura sul muro, la tecnica piu utilizzata e` quella dell`affresco, o pittura a fresco. Questa tecnica non comprende qualsiasi modo di dipingere direttamente sul muro ma solo quello che si basa sul principo di passare colore sull`intonaco ancora umido,in modo che con l`asciugarsi esso venga incorporato stabilmente nella parete diventandone parte integrante.
Dalla tempera ai colori acrilici:
Il termine "tempera" deriva dal latino temperare, mescolare in maniera giusta, in quanto nel Medioevo si mescolavano i pigmenti tratti dalle terre colorate col tuorlo d`uovo.
La pittura ad olio:
I colori a olio sono uno degli strumenti piu duttili a disposizione dei pittori. Il pigmento e` miscelato con olio a lenta essiccazione e può essere steso in strati di notevole spessore e di differenti trasparenze, creando cosi molte sfumature di colore: con tre o quattro pigmenti se ne possono creare circa una ventina. La lenta essiccazione dell`olio permette di correggere continuamente il lavoro.
L`acquerello:
Per acquerello si intende ogni tipo di pittura a base d`acqua. La composizione e`fatta di pigmenti, un legante e l`acqua. Si hanno cosi colori trasparenti. Se si aggiunge alla miscela il bianco di zinco e il bianco titanio, gli acquarelli diventano opachi e vengono chamati guazzi.