Concetti Chiave
- La Pala di Brera è un dipinto votivo di Piero della Francesca, originariamente collocato nella Chiesa di San Bernardino ad Urbino.
- Il dipinto presenta diversi santi attorno alla Madonna, con riferimenti alla vita del donatore Federico II da Montefeltro.
- Un uovo di struzzo cade dal soffitto, simboleggiando proporzione universale e protezione contro i flussi maligni.
- La luce del dipinto è centrata e si diffonde, con figure separate dallo spazio chiuso in penombra.
- Riferimenti all'arte fiamminga e simboli come la conchiglia rappresentano l'amore divino.
La Pala di Brera (1472-74) di Piero della Francesca è un dipinto votivo già collocato sull'altare maggiore della Chiesa di San Bernardino ad Urbino. Il significato e i riferimenti a vicende della vita del donatore Federico II da Montefeltro non sono chiari, tuttavia nei sei santi intorno la Madonna gli studiosi hanno riconosciuto Giovanni Battista (a sinistra), Francesco(destra), Pietro martire e Andrea (destra). La Madonna tiene in braccio il Bambino e molto probabilmente è un'allusione alla moglie, morta per partorire (per questo il bambino).
Dal soffitto cade un uovo, probabilmente di struzzo, che ci mostra come nulla sia tanto piccolo da non poter rientrare in una proporzione universale e ha valore apotropaico, ovvero allontana i flussi maligni come anche la collana di coralli al collo del Bambino. La luce è raccolta nel centro e trasmessa ovunque. I santi sono in semicerchio e la parete liscia separa le figure dallo spazio chiuso in penombra. Nel dipinto c'è un senso di maternità di casa. Ci sono riferimenti all'arte fiamminga, come il riflesso della corazza. Per finire poi la conchiglia, simbolo dell'amore divino.