Concetti Chiave
- Cézanne condusse una vita agiata, permettendogli di lavorare in modo indipendente dai vincoli del mercato e della critica.
- Pur avendo inizialmente contatti con gli impressionisti, Cézanne si distaccò dal loro stile per la mancanza di volume nelle loro opere.
- Cézanne sviluppò uno stile unico semplificando forme e colori, dando importanza ai volumi e all'equilibrio delle composizioni.
- La sua opera si distingue per l'uso del colore per esaltare i volumi, piuttosto che affidarsi al chiaroscuro tradizionale.
- Il monte Sainte-Victoire fu un soggetto centrale per Cézanne, dove esprimeva al meglio la profondità e i volumi attraverso l'uso del colore.
Cézanne fu un pittore francese che ebbe modo di condurre una vita agiata, a differenza degli altri pittori impressionisti, e di svolgere una ricerca solitaria e del tutto indifferente ai problemi della critica e del mercato grazie al benessere della famiglia.
Cercava di superare la rappresentazione della realtà così come appariva e infatti, per un breve periodo, fu in contatto con gli impressionisti che, come lui, rifiutavano le convezioni accademiche della pittura.
Col passare del tempo però,Cézanne iniziava ad accorgersi che quello degli impressionisti non era il suo stile e contestò la loro pittura per l'assenza di volume che caratterizzava i quadri impressionisti.
Iniziò così a dipingere semplificando forme e colori, definendo i volumi ed equilibrando le composizioni dell'immagine. E' per questo che oggi solo alcuni studiosi definiscono Cézanne un impressionista: perché lo dimostrava per soli certi aspetti. Mentre gli impressionisti annullavano la prospettiva,disegno, studio e avevano la caratteristica di immortalare una situazione, un momento, un'azione, dipingendone l'impressione "sfuggita" e vaga di quello che era realmente, Cézanne puntava moltissimo sull'importanza dei volumi esaltandoli con il colore e non con il chiaro-scuro.
Tra le sue sperimentazioni vi è lo studio sul monte Sainte-Victoire, dove interpreta al meglio la profondità grazie ai colori e alla loro alternanza e i volumi ben definiti.