Concetti Chiave
- Nel contesto sociale dell'Ottocento in Francia si assiste a una transizione dalla monarchia alla repubblica, con una crescente influenza del socialismo e dell'anarchismo.
- Paul Cézanne, nato nel 1893 in una famiglia borghese, abbandona gli studi in giurisprudenza per dedicarsi alla pittura, influenzato dall'amicizia con Emile Zola.
- A Parigi, Cézanne osserva la pittura veneziana e spagnola e, successivamente, viene affascinato dall'impressionismo, prima di tornare in Provenza a sperimentare.
- Cézanne è considerato un precursore del cubismo, ispirandosi al classicismo e all'impressionismo, con un'attenzione particolare alla natura morta.
- La sua pittura si distingue per la trasformazione del soggetto in bidimensionalità, l'uso del chiaroscuro e l'innovazione delle regole prospettiche.
Contesto sociale
Gli anni dell'Ottocento sono gli anni in cui si sviluppa la letteratura francese, viene inventato la fotografia che avrà una gran importanza in campo artistico. La Francia passa dalla monarchia del (1840-1870) alla repubblica dal 1870 in poi. In quel periodo c'è il trionfo del pensiero socialistico e anarchico. Secolo dell'avvio all'industrializzazione e della colonizzazione da parte delle grandi potenze europee e d'invenzioni che cambieranno il corso della storia.
Vita di Paul Cézanne
Paul Cézanne nasce nel 1893 da una famiglia borghese si laurea alla facoltà di giurisprudenza all'età di 19 anni, anche se in realtà ama dipingere. Cézanne fa amicizia con Emile Zola e si dedica all'arte. Nel 1863 va a Parigi, dove osserva la pittura veneziana e spagnola, dopo 20 anni si affascina anche alla pittura impressionistica. Nel 1886 Cézanne fa ritorno in Provenza dove sperimenta e lavora sugli stessi soggetti. Nel 1906 muore all'età di 78 anni.