tommy.00
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'arte gotica, sviluppatasi alla fine del XII secolo, si distingue per le sue cattedrali altissime e luminose, come Notre Dame, grazie a strutture come contrafforti e archi rampanti.
  • In Italia, l'arte gotica portata dai monaci cistercensi risulta più sobria e bassa rispetto al gotico internazionale, con un maggiore interesse per pittura e scultura.
  • Le cattedrali gotiche differiscono dalle basiliche romaniche per la loro altezza, molte aperture, presenza di contrafforti e archi a sesto acuto.
  • La scultura gotica è caratterizzata da espressività, vivacità e movimento, con importanti contributi di Nicola e Giovanni Pisano, che operano a Pisa.
  • La pittura gotica introduce profondità e movimento, con figure come Cimabue e Giotto, quest'ultimo considerato un precursore del Rinascimento, con opere a Padova e Assisi.

Indice

  1. L'arte gotica e le sue caratteristiche
  2. L'arte gotica in Italia
  3. Differenze tra basiliche romaniche e gotiche
  4. Caratteristiche della scultura gotica
  5. Evoluzione della pittura gotica

L'arte gotica e le sue caratteristiche

Alla fine del XII secolo si sviluppò l’’arte Gotica.

A differenza dell’arte romanica quella gotica si sviluppa più sull’altezza che sulla larghezza.

Infatti queste cattedrali raggiungono dimensioni altissime come ad esempio quella di Notre Dame.
Hanno tantissime aperture e sono molto luminose. Molti però si sono chiesti come può una cattedrale con così tante aperture e con altezze così elevate, a restare in piedi . Le spiegazioni sono :

➢ il peso veniva scaricato sui muri che erano rinforzati da contrafforti.

➢ esso veniva scaricato anche sugli archi a sesto acuto e rampanti e anche

sui pilastri.

Gli archi :

➢ a sesto acuto : più slanciati di quelli a tutto sesto.

➢ rampanti : poggiavano sui contrafforti

I pilastri erano fasce di colonne.

C’erano delle torri che davano maggiore imponenza . Il transetto tagliava la cattedrale quasi al centro . Le cappelle radiali , si trovavano e circondavano la zona absidale e costituivano preziose reliquie , tra esse e il coro c’era un deambulatorio destinato a far defluire i pellegrini.

L'arte gotica in Italia

L’arte gotica è stata portata in Italia dai monaci cistercensi che però non la fecero diventare proprio uguale , perché :

➢ l’’altezza delle cattedrali era più bassa

➢ erano più sobrie quindi non erano sfarzose come quelle del gotico

internazionale

➢ avevano meno aperture

➢ c’è più interesse su pittura e scultura

Quindi è una sorta di un incrocio tra gotico e romanico.

Due esempi importanti sono:

➢ la basilica di San Francesco : composta da due chiese sovrapposte , con

affreschi di Giotto,

➢ il duomo di Orvieto a Orvieto , dedicato a santa Maria assunta in cielo

fu costruito per conservare un’importante reliquia , ha delle colonnine

esterne su cui ci sono molti mosaici,è divisa in tre parti , ha degli

ampi portali,ci sono bassorilievi che rappresentano storie sacre e ai

lati dei portali ci sono delle statuette di bronzo : ciascuna rappresenta

un evangelista.

Differenze tra basiliche romaniche e gotiche

Le differenze tra una basilica romanica e una cattedrale gotica–internazionale sono :

➢ le dimensioni quelle della basilica romanica molto meno alte e più tozze

➢ quelle romaniche hanno molte meno aperture

➢ quelle romaniche non hanno ne i contrafforti ne le cappelle radiali

➢ quelle romaniche hanno gli archi a tutto sesto mentre quelle gotiche ce

li hanno a sesto acuto e rampanti

➢ quelle romaniche non hanno le torri

➢ quelle romaniche sono molto più sobrie e hanno anche dei caratteri

bizantini

La scultura gotica

Caratteristiche della scultura gotica

La scultura gotica è stata caratterizzata da :

➢ l’espressività che prima non c’era (come l’angelo del sorriso e la

nobile fondatrice)

➢ vivacità

➢ movimento

➢ volumi ben definiti

Nicola e Giovanni Pisano due scultori italiani :

➢ Nicola ( 1220 – 1284 ) il padre , si ispirava più all’arte romana , quindi niente espressività e movimento ma più importanza alla bellezza

➢ Giovanni il figlio , inizia a dare volume alle cose , movimento e vivacità tutte le caratteristiche della scultura gotica

Le loro sculture sono o a pisa nel duomo o nel battistero.

La pittura gotica

Evoluzione della pittura gotica

La pittura gotica è stata caratterizzata da :

➢ resa dello spazio;

➢ espressività;

➢ tecnica del chiaroscuro;

➢ movimento;

➢ volume;

➢ profondità;

Cimabue : un grande pittore che ebbe due allievi :

Duccio di Buoninsegna : si ispira alle caratteristiche della pittura

gotica anche se con una certa influenza di quella bizantina

Giotto di Bondone : fu lui il rappresentante principale delle

caratteristiche della pittura gotica e ciò si sviluppa soprattutto nel

periodo rinascimentale ; i suoi dipinti si trovano a Padova nella

cappella degli Scrovegni e a Assisi nella basilica di san Francesco.

La cappella degli Scrovegni è stata costruita da Enrico Scrovegni.

Due altri famosi pittori dell’epoca furono Ambrogio Lorenzetti e Simone

Martini. Le scuole di questi due e di Duccio sono a Siena mentre quella

di Giotto è a Firenze.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali delle cattedrali gotiche?
  2. Le cattedrali gotiche si distinguono per la loro altezza, numerose aperture che le rendono luminose, e l'uso di archi a sesto acuto e rampanti per distribuire il peso. Sono spesso dotate di torri e cappelle radiali.

  3. Come si differenzia l'arte gotica italiana da quella internazionale?
  4. L'arte gotica italiana, introdotta dai monaci cistercensi, presenta cattedrali più basse e sobrie, con meno aperture e un maggiore interesse per pittura e scultura, risultando in un incrocio tra gotico e romanico.

  5. Quali sono le differenze tra una basilica romanica e una cattedrale gotica?
  6. Le basiliche romaniche sono meno alte, più tozze, con meno aperture, senza contrafforti o cappelle radiali, e utilizzano archi a tutto sesto. Sono più sobrie e presentano elementi bizantini, a differenza delle cattedrali gotiche.

  7. Quali sono le caratteristiche della scultura gotica?
  8. La scultura gotica è caratterizzata da espressività, vivacità, movimento, e volumi ben definiti. Nicola e Giovanni Pisano sono due scultori italiani noti per queste caratteristiche, con Giovanni che enfatizza il movimento e la vivacità.

  9. Chi sono i principali rappresentanti della pittura gotica e quali sono le loro caratteristiche?
  10. Cimabue, Duccio di Buoninsegna, e Giotto di Bondone sono i principali rappresentanti. Giotto è noto per l'espressività, il movimento, e la profondità nei suoi dipinti, visibili nella cappella degli Scrovegni a Padova e nella basilica di San Francesco ad Assisi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community