Alfred71
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le variazioni numerarie, anche chiamate variazioni originarie, si riferiscono a cambiamenti certi nei valori monetari esistenti nelle casse.
  • Debiti e crediti di regolamento fungono da sostituti temporanei della moneta numeraria negli scambi, mantenendo un valore nominale invariato.
  • Le variazioni d'esercizio riguardano componenti di reddito derivanti da entrate e uscite numerarie, richiedendo rapidità e precisione nella rilevazione.
  • La rilevazione delle variazioni deve rispettare le regole di immediatezza e correttezza per garantire un flusso continuo di denaro in cassa.
  • Le rettifiche di costi e ricavi sono registrate in conti particolari per evitare confusione con quelli chiusi in esercizi precedenti.
Variazioni numerarie

Visto che sono autonomamente determinabili, sono anche dette variazioni originarie, mentre quelle economiche variazioni derivate (che sono la risultante di variazioni numerarie).
Valori numerari certi: sono tutti quelli che esprimono quantità di moneta di conto esistenti presso le casse. Caratteristiche di questi valori è che sono certi, non sono cioè originati da stime, e che il valore nominale può variare al mutare delle condizioni di mercato. Generalmente le variazioni numerarie misurano variazioni economiche, però può accadere che VN non misuri VE, è il caso del versamento su un c/corrente di una data quantità in moneta. Non tutti gli scambi sono regolati in moneta, come il caso del pagamento a mezzo cambiali. Tali crediti e debiti in moneta di conto, che sostituiscono temporaneamente la moneta numeraria, nel regolamento degli scambi, sono detti "debiti e crediti di regolamento" ---> quelli la cui funzione è la stessa della moneta.
Questi C/D danno luogo a variazioni di conto, che vengono assimilate a quelle certe (della moneta), quindi queste vengono anche chiamate variazioni numerarie assimilate. Caratteristiche di queste è che il valore nominale resta invariato e, come le VN, misurano VE positive o negative. Questi C/D sono diversi per natura, in quanto possono avere scadenze differenti. E' necessario, quindi, distinguere VN certe, debiti e crediti, da quelle assimilate.
Variazioni di esercizio: si chiamano variazioni di esercizio i componenti di reddito rilevabili durante l'esercizio in derivazione di E/U numerarie. Per la rilevazione di queste variazioni, dovremo cercare di essere veloci e corretti perchè la rilevazione del reddito di esercizio è soggetta a due regole: immediatezza e correttezza, per far sì che in cassa vi sia un flusso continuo di denaro.
Per non essere soggetti a tali vincoli potremo classificare le variazioni secondo l'origine da ciò che le ha misurate. Es. -cassa +costi ---> la cassa acquista materie prime (si avrà una scrittura nel libro giornale...).
Altra caratteristica di tale rilevazione è che la rettifica di C/R sono registrate in diversi conti particolari, perchè può creare confusione il fatto che essi siano stati chiusi in esercizi precedenti. Tipico è il caso dei costi di riparazione che si giudicano ammortizzabili in più esercizi e sono addebbitati nel conto delle immobilizzazioni tecniche e rilevate come storni indistinti di costi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra variazioni numerarie certe e variazioni numerarie assimilate?
  2. Le variazioni numerarie certe esprimono quantità di moneta esistenti e sono certe, mentre le variazioni numerarie assimilate riguardano debiti e crediti di regolamento che mantengono il valore nominale invariato e misurano variazioni economiche positive o negative.

  3. Quali sono le regole fondamentali per la rilevazione delle variazioni di esercizio?
  4. Le variazioni di esercizio devono essere rilevate seguendo le regole di immediatezza e correttezza per garantire un flusso continuo di denaro in cassa.

  5. Come vengono gestite le rettifiche di costi e ricavi nei conti?
  6. Le rettifiche di costi e ricavi sono registrate in conti particolari per evitare confusione, specialmente quando riguardano esercizi precedenti, come nel caso dei costi di riparazione ammortizzabili in più esercizi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community