Coda di Lupo
Habilis
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le servitù prediali sono diritti reali di godimento che coinvolgono più fondi, distinguendosi in temporanee, permanenti, volontarie e coattive.
  • I fondi della servitù si differenziano in dominante, che necessita della servitù, e servente, che la subisce.
  • Le servitù si classificano ulteriormente in apparenti e non apparenti, in base alla presenza di segni visibili sui fondi.
  • Tra i principali tipi di servitù ci sono il passaggio, l'acquedotto, il metanodotto e l'elettrodotto.
  • Il calcolo dell'indennità per la servitù di passaggio include vari fattori come il valore di mercato, le imposte e i danni al terreno.
Servitù prediali

La servitù prediale è un diritto reale di godimento che coinvolge due o più fondi. Prediale deriva da praedium che significa fondo.

Le servitù possono essere:
- Temporanee: durano fino a 9 anni;
- Permanenti: durano oltre 9 anni;
- Volontarie: c’è accordo tra i proprietari dei fondi;
- Coattive: avvengono per forza di legge;
- Apparenti: esistono sui fondi segni visibili della servitù;
- Non apparenti: non sono presenti segni evidenti della servitù (divieti di piantare ed edificare).

I fondi della servitù prendono i seguenti nomi:
- Fondo dominante: necessità dell’istituzione della servitù;
- Fondo servente: è il fondo assoggettato dalla servitù.

I principali tipi di servitù sono:
- Servitù di passaggio;
- Servitù di acquedotto: a cielo aperto e interrata;
- Servitù di metanodotto;
- Servitù di elettrodotto.

La servitù di passaggio:
Viene istituita quando un fondo (dominante) è intercluso tra altri fondi e non ha un accesso diretto alla via pubblica.

Calcolo indennità servitù di passaggio:
Ind = V+Imp/rc+Vss+D+Fp o Ac

V: valore di mercato della zona servente, attraversata dalla strada.

Imp: imposte che gravano sulla parte del fondo attraversata dalla strada.

Vss: valore di mercato del soprassuola (piante arboree).

D: danno dovuto al deprezzamento del terreno (€/mq)

Fp: frutti pendenti (coltivazioni arboree ed erbacee)

Ac: anticipazioni colturali (sono le spese sostenute dal momento dell’impianto della coltivazione fino ai primi frutti).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community