enrik8
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La scarsità delle risorse guida la competizione e la creazione di priorità tra beni e bisogni.
  • La razionalità nelle scelte economiche è soggettiva, relativa e limitata, influenzando produzione, distribuzione, scambio e consumo.
  • Efficienza ed efficacia sono essenziali nella gestione d'impresa, mirando al massimo risultato con risorse minimali.
  • Le soluzioni economiche variano in base alla convenienza, con diverse combinazioni di efficienza ed efficacia.
  • Le scelte economiche sono influenzate dagli obiettivi dell'attore, che dipendono dal suo codice etico.

I protopostulati Delle Scienze Economiche

1. Scarsità delle risorse disponibili rispetto alle esigenze da soddisfare
Se le risorse fossero reperibili illimitatamente non ci sarebbe bisogno di gestie i contrasti, la concorrenza, il mercato e i problemi legati alla scarsità dei beni.
• Competizione tra gli individui
• Scale di priorità nell’associazione beni/bisogni

2. Razionalità nelle scelte allocative
I. Soggettiva
II. Relativa
III. Limitata

Attività economica come azione tesa a:
• Produrre(ottenere un prodotto oppure un servizio)
• Distribuire(cedere gratuitamente beni e servizi)
• Scambiare(cedere beni e servizi dietro corrispettivo)
• Consumare(soddisfare direttamente un bisogno)

Elementi razionali da temer sempre presenti nella gestione di impresa:
Efficienza: capacità di raggiungere il massimo risultato utilizzando i mezzi assegnati oppure utilizzo della minor quantità possibile di mezzi per raggiungere il risultato prefissato.
Efficacia: capacità di raggiungere l’obiettivo con il massimo grado di soddisfazione.

- molteplici soluzioni possibili al problema di “convenienza economica”
- differenti livelli di efficienza ed efficacia combinate
- a parità di condizioni, la scelta effettiva viene influenzata anche da valutazioni
riferite ai fini perseguiti dall'attore (a loro volta dipendenti dal suo codice etico)

Domande e risposte