rockkaristar
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La produzione trasforma risorse naturali ed energie umane in beni e servizi per soddisfare bisogni individuali o collettivi.
  • I fattori produttivi comprendono natura, lavoro, capitale e capacità organizzativa, con compensi legati a rendita, salario, interesse e profitto.
  • La funzione di produzione mostra la relazione tra il flusso di beni prodotti e i fattori produttivi utilizzati nel tempo.
  • La curva della produttività illustra la legge della produttività decrescente, distinguendo tra produttività totale, media, marginale e marginale ponderata.
  • Le scelte produttive si basano sugli isoquanti quando i fattori produttivi sono variabili.
La produzione

La produzione è l’insieme delle operazioni per trasformare le risorse naturali e le energie umane in beni e servizi che soddisfano bisogni individuale o collettivi.
La trasformazione operata con un’attività produttiva non è solo materiale ma anche nel temporale e nello spaziale.
L’attività produttiva implica l’impiego di alcuni elementi detti fattori produttivi.
Questi ultimi si distinguono generalmente in:
• Natura
• Lavoro
• Capitale
• Capacità organizzativa

I compensi spettanti a tali fattori sono rispettivamente:
• Rendita
• Salario
• Interesse
• Profitto

La funzione di produzione indica la relazione fra il flusso del bene prodotto in una data unità di tempo e il flusso di fattori produttivi immessi nel processo produttivo nella stessa unità di tempo.
Graficamente la funzione di produzione è rappresentata da una curva crescente ma fino ad un certo punto dove raggiunge il massimo valore e poi incomincia a decrescere.
La curva della produttività mostra un’importante legge economica: la legge della produttività decrescente.
Si distingue tra:
• Produttività totale, è il livello di output ottenuto con un dato livello di input;
• Produttività media, è il rapporto tra il prodotto totale e la quantità del fattore produttivo impiegato;
• Produttività marginale, è la quantità di prodotto addizionale che si ottiene impiegando un’unità aggiuntiva di un input nel processo produttivo;
• Produttività marginale ponderata, è il rapporto tra la produttività di un fattore e il prezzo del fattore stesso.

Quando i fattori produttivi sono variabili le scelte produttive dell’imprenditore si basano sugli isoquanti.

Domande e risposte