ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La distribuzione della ricchezza dipende dalla produzione e dagli apporti individuali dei partecipanti al processo produttivo.
  • Il Prodotto Interno Lordo (PIL) rappresenta la ricchezza da distribuire in un sistema economico nazionale.
  • Il reddito individuale è influenzato dal livello del PIL, dalla popolazione e dalle scelte politiche e sociali.
  • Il PIL pro capite diminuisce se la popolazione cresce più rapidamente del PIL stesso.
  • Nei Paesi sottosviluppati, l'aumento demografico ostacola il miglioramento delle condizioni economiche, impedendo che la crescita del PIL benefici la popolazione.

Il problema della distribuzione

Che cosa si distribuisce?

La ricchezza derivante dalla produzione viene distribuita tra i partecipanti al processo produttivo, in proporzione alla quantità e alla qualità delle prestazioni apportate da ognuno. Gli elementi che determinano la distribuzione sono dunque: la ricchezza prodotta e gli apporti dei singoli soggetti alla produzione.
Allargando lo sguardo all'intero sistema economico di un Paese, possiamo dire che la ricchezza da distribuire è rappresentata dal Prodotto interno lordo (PIL), mentre i partecipanti alla ripartizione sono tutte le persone che vivono e operano all'interno del sistema economico.
L'osservazione precedente richiama le seguenti riflessioni:
• il reddito a cui ogni persona puo' mediamente aspirare dipende sia dal livello del PIL sia dalla popolazione residente nel Paese;
• il reddito che ogni persona riceve non dipende soltanto dal suo effettivo contributo alla produzione, ma è influenzato anche dalle scelte politiche (cioè dalle scelte fatte da chi governa il Paese) e dal potere contrattuale dei diversi gruppi sociali che operano nell'economia e nella società.

PIL e popolazione

Immagina di avere a disposizione una torta da dividere con i tuoi amici. Più aumentano gli amici con cui dividerla e più piccole diventano le fette da distribuire a ognuno. Al PIL accade la medesima cosa: se alla torta sostituisci il PIL e ai tuoi amici la popolazione residente in un Paese, vedrai come le dimensioni delle fette di PIL (cioè il PIL pro capite) dipendano dalla sua grandezza complessiva e dal numero di persone che partecipano alla ripartizione.
Per questa ragione, affinché il reddito delle persone aumenti è necesario che il PIL cresca in percentuale superiore rispetto alla popolazione. Se cio' non si verifica e, al contrario, la popolazione aumenta nella stessa percentuale o addirittura in percentuale superiori, le condizioni economiche delle persone rimangono stabili o tendono a peggiorare. E' quello che accade nei Paesi sottosviluppati, in cui l'elevato tasso di incremento della popolazione impedisce che la crescita del PIL si traduca in un miglioramento delle condizioni di vita.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del Prodotto Interno Lordo (PIL) nella distribuzione della ricchezza?
  2. Il PIL rappresenta la ricchezza da distribuire tra tutte le persone che vivono e operano all'interno del sistema economico di un Paese, influenzando il reddito medio a cui ogni persona può aspirare.

  3. Come influisce la popolazione sulla distribuzione del PIL?
  4. La dimensione delle fette di PIL pro capite dipende dalla grandezza complessiva del PIL e dal numero di persone che partecipano alla ripartizione; un aumento della popolazione senza un corrispondente aumento del PIL può peggiorare le condizioni economiche.

  5. Quali fattori, oltre al contributo individuale alla produzione, influenzano il reddito di una persona?
  6. Il reddito di una persona è influenzato anche dalle scelte politiche e dal potere contrattuale dei diversi gruppi sociali, oltre al suo effettivo contributo alla produzione.

Domande e risposte