siurbano11
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Donald Trump ha introdotto dazi doganali del 20-25% su beni importati dall'Unione Europea e altri Paesi per ridurre il deficit pubblico statunitense.
  • I dazi aumentano il dazio medio degli Stati Uniti dall'1,4% al 13%, un livello mai visto da oltre un secolo.
  • Le automobili affrontano un dazio del 25%, colpendo duramente un settore già in difficoltà con vendite in crescita solo dello 0,8%.
  • L'Italia potrebbe subire significativi impatti economici in settori chiave come macchinari industriali, automobili e alimentare.
  • Le misure di Trump mirano a colpire economicamente Cina, Messico, Canada e l'Unione Europea, con particolare attenzione al mercato automobilistico.

Indice

  1. Introduzione
  2. Altri aspetti

Introduzione

Ultimamente, si parlando nei telegiornali delle manovre economiche effettuate dal presidente degli Stati Uniti d'America, Donald Trump, che ultimamente vinse il ballottaggio per diventare alla seconda volta presidente degli Stati Uniti d'Americae vinto il ballottaggio con una donna, cioè con Kamala Harris, ex vicepresidente degli Stati Uniti d'America ed anche ex procuratrice statunitense.
Donald Trump ha imposto i dazi doganali all' Unione Europea(UE) e ad altri Stati al di fuori dell'Unione dei dazi che vanno dal 20 al 25%, una manovra veramente pazza.
Il dazio medio ponderato degli Stati Uniti d'America, passerebbe dall' 1,4% al 13%, cosa che non avveniva da oltre un secolo, cioè da quando ci si trovava tra le due guerre (Prima guerra mondiale e Seconda guerra mondiale).
Alle automobili, invece sono attuati dei dazi doganali del 25%, cosa che potrebbe essere un forte colpo economico, in quanto il settore automobilistico non sta vivendo un periodo moto ilare, perchè le vendite nell'ultimo anno sono aumentate solo dello 0,8%.

Altri aspetti

Il nostro Paese, invece con questo innalzamento, ne risentirebbe particolarmente, con i prodotti finiti, con l'esportazione dei macchinari industriali, che valgono all' incirca 11 miliardi e con le automobili che valgono quasi ben 13 miliardi di euro.
Poi ne risentirebbe anche nel caso del settore alimentare, perchè esporta le bevande, che ne esporta il 255 verso gli Stati Uniti d'America, con i cereali e con un' ampia varietà di prodotti...
Donald Trump ha deciso di effettuare questa manovra economica,
nel tentativo di far rialzare il deficit pubblico statunitense, che corrisponde all'incirca a 1800 miliardi di dollari, con il ricavo di 200 miliardi potenziale che si potrebbe avere e con il rischio di farlo arrivare a 2000, quindi questa è una vera e propria illusione, che è un fenomeno studiato nell' economia politica.
Donald Trump, da quando è ritornato nella Casa Bianca,con sede a Washington D.C, non si è stato assolutamente "con le mani in mano", ma ha subito puntato all' innalzamento dei dazi doganali.
Ha puntato poi in particolare le Nazioni , che potrebbe essere molto pericolose dal punto di vista economico, cercando di colpirle maggiormente.
Le nazioni sarebbero Cina, Messico e Canada, per poi raggiungere l'Unione Europeae gli Stati nel resto del Mondo.
La Cina, attualmente sta disturbando notevolmente il mercato automobilistico europeo, con la produzione di auto elettriche, che rappresentano una vera e propria innovazione e stanno sostituendo in particolare le automobili a gasolio (benzina, diesel e GPL).
Questa è ovviamente una operazione che non rispetta le leggi finanziarie e che ha sconvolto principalmente, l' intero mercato mondiale.

Fonte:https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/dazi-usa-e-arrivato-il-d-day-le-conseguenze-per-leuropa-e-litalia-204440.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le manovre economiche recenti di Donald Trump?
  2. Donald Trump ha imposto dazi doganali all'Unione Europea e ad altri Stati, con tariffe che vanno dal 20 al 25%, per cercare di ridurre il deficit pubblico statunitense.

  3. Qual è l'impatto dei dazi doganali sul settore automobilistico?
  4. I dazi del 25% sulle automobili potrebbero colpire duramente il settore, che ha visto un aumento delle vendite solo dello 0,8% nell'ultimo anno.

  5. Come potrebbero essere colpiti i settori italiani dai dazi?
  6. L'Italia potrebbe risentire particolarmente nei settori dei macchinari industriali e delle automobili, con esportazioni che valgono miliardi di euro, oltre al settore alimentare.

  7. Quali nazioni sono particolarmente colpite dalle manovre di Trump?
  8. Trump ha mirato a nazioni come Cina, Messico e Canada, oltre all'Unione Europea, con l'intento di colpire economicamente i loro mercati.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community