Sharon1709
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I bisogni umani sono descritti come stati di necessità variabili nel tempo, che possono essere soggettivi, illimitati, complementari e saziabili ma risorgenti.
  • Le società di persone sono caratterizzate da responsabilità illimitata e importanza delle persone, mentre le società di capitali offrono responsabilità limitata e importanza al patrimonio.
  • La gestione aziendale include finanziamenti, investimenti, produzione e disinvestimenti, con un focus sull'equilibrio monetario tra entrate e uscite.
  • La situazione patrimoniale rappresenta gli impieghi e le fonti dell'azienda, distinguendo tra immobilizzazioni e attivo circolante, oltre a patrimonio netto e debiti.
  • Strumenti di pagamento vari includono carte di credito, contanti, bonifici, assegni e cambiali, con diverse condizioni di pagamento come immediato, anticipato o differito.

Indice

  1. Bisogno
  2. Società di capitali
  3. Società di persone Società di capitali
  4. Gestione aziendale
  5. Situazione patrimoniale
  6. Situazione economica
  7. Ragione sociale - Fattura
  8. Strumenti di pagamento

Bisogno

Bisogno: è uno stato di necessità o di insoddisfazione che nasce per la mancanza di qualcosa.
I bisogni possono essere:
• Soggettivi;
• Illimitati;
• Variabili nel tempo e nello spazio;
• Complementari;
• Saziabili ma risorgenti.

Utile = Ricavo – Costo
Ricavo = somma di denaro giornaliera
Operazione di vendita = Ricavo
Operazioni di acquisto = Costo (spesa)
Utile = Ricavo – Costi

Peso lordo>Peso totale=Peso netto (PN)+Tara (T)
Peso netto>Peso materiale interno=Peso lordo(PL)-T
Tara>Peso contenitore vuoto=PL-PN
IVA: Imposta sul Valore Aggiunto
4%: pane, pasta, …
10%: salumi, gelati, servizi, …
22%: beni accessori non essenziali.
Costruzione e gestione imprese
Società di persone
• s.n.c.: società in numero comune;
• s.s.: società semplice;
• s.a.s.: società in accomandita semplice

Società di capitali

• s.r.l.: società a responsabilità limitata;
• s.p.a.: società per azioni;
• s.a.p.a.: società in accomandita per azioni;
• s.r.l.s.: società a responsabilità limitata semplificata.

Società di persone Società di capitali

1. Responsabilità illimitata;
2. Importanza persone. 1. Responsabilità limitata;
2. Importanza patrimonio;
3. Persona giuridica.

Gestione aziendale

Finanziamenti 1. Capitale proprio
2. Capitale di terzi (banche)
Investimenti 1. Beni durevoli
2. Personale
3. Materiale di consumo (beni non durevoli
Produzione 1. Beni
2. Servizi
Disinvestimenti Attività di vendita di beni e/o servizi dai quali ottengo il ricavo

Esercizio: periodo di riferimento di gestione aziendale, di solito 1 anno è coincidente con l’anno solare.
Equilibrio monetario = Entrate ≥ Uscite di cassa
Entrate ≤ Uscite di cassa
Dilatazione di pagamento: è il posticipare e/o suddividere il pagamento di un importo.
Dilazione di incasso: è il posticipare e/o suddividere il pagamento di un incasso.

Situazione patrimoniale

(a fine anno)
Rappresenta la situazione dell’azienda in un determinato momento e riguarda gli impieghi (attivo) e le fonti (passivo) dell’azienda.
Impieghi (attivo) Fonti (passivo)
1. Immobilizzazioni (cose che durano + di 1 anno): materiali/immateriali, immobilizzazioni finanziarie;
2. Attivo circolante (dura – di 1 anno): rimanenze, crediti, disponibilità liquide. • Patrimonio netto: capitale proprio e utili;
• Debiti: a breve e a lungo termine.

Situazione economica

(dell’esercizio)
Costi Ricavi
• Interessi passivi;
• Costi personale;
• Materiali;
• Servizi. • Servizio bar;
• Servizio ristorante;
• Servizio alloggi;
• Servizio take – away.

Ragione sociale - Fattura

• Documento obbligatorio;
• Emesso da imprese;
• A seguito di vendite.

Strumenti di pagamento

• Carte di credito;
• Contanti (fino a 3000 €)
• Bonifico;
Assegni;
• Cambiali.

Imballaggio: materiale che protegge, copre, mantiene, comunica.
• Gratuito;
• A rendere = si paga una cauzione = importo dato garanzia e che viene restituito se le condizioni sono soddisfatte (si restituisce l'imballaggio);
• A pagamento (in fattura).
Trasporto
f.m.v.: (Franco Magazzino Venditore) = costi e responsabilità sono del compratore/cliente;
f.m.c.: (Franco Magazzino Compratore) = costi e responsabilità sono del venditore.
• Via mare;
• Via terra = gomma, rotaie;
• Via cielo.
Condizioni di pagamento
• Immediato (durante la giornata);
• Anticipato (giorni prima);
• Differito (giorni dopo).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali dei bisogni secondo il testo?
  2. I bisogni sono descritti come soggettivi, illimitati, variabili nel tempo e nello spazio, complementari, saziabili ma risorgenti.

  3. Qual è la differenza principale tra società di persone e società di capitali?
  4. La società di persone ha responsabilità illimitata e dà importanza alle persone, mentre la società di capitali ha responsabilità limitata e dà importanza al patrimonio.

  5. Quali sono le fonti di finanziamento per la gestione aziendale?
  6. Le fonti di finanziamento includono il capitale proprio e il capitale di terzi, come le banche.

  7. Cosa rappresenta la situazione patrimoniale di un'azienda?
  8. La situazione patrimoniale rappresenta gli impieghi (attivo) e le fonti (passivo) dell'azienda in un determinato momento.

  9. Quali sono gli strumenti di pagamento menzionati nel testo?
  10. Gli strumenti di pagamento includono carte di credito, contanti (fino a 3000 €), bonifico, assegni e cambiali.

Domande e risposte