Concetti Chiave
- L'investimento è un'attività finanziaria per aumentare i fattori produttivi e ottenere profitti futuri, non influenzata dal reddito.
- Nel breve periodo, gli investimenti dipendono dal tasso di interesse e dalle aspettative di profitto; è vantaggioso investire se l'efficienza marginale del capitale supera il tasso di interesse corrente.
- Nel lungo periodo, l'incremento della capacità produttiva è legato alla domanda aggregata e influenzato da stabilità politica, imposte e valore della moneta.
- La teoria dell'acceleratore afferma che l'aumento della domanda di beni richiede investimenti per aumentare la capacità produttiva, con un coefficiente capitale-prodotto solitamente tra 3 e 4.
- L'acceleratore rappresenta il rapporto tra l'incremento della domanda di beni di consumo e quello di beni di investimento.
Investimenti
L’investimento è l’attività finanziaria attuata da un impresa per far accrescere i fattori da impiegare nel processo produttivo e per conseguire un profitto maggiore in futuro (investimenti privati e pubblici). Non dipende dal reddito.
Gli investimenti nel breve periodo dipendono dal tasso di interesse (= remunerazione per chi presta il risparmio) e dalle aspettative di profitto.
Efficienza marginale del capitale tasso di rendimento atteso da un investimento (quando c’è convenienza) . L’imprenditore investirà se questa è superiore al tasso di interesse corrente sul mercato.
L’efficienza marginale del capitale è decrescente diminuisce con l’aumentare dei capitali impiegati.
Gli investimenti nel lungo periodo riguardano l’incremento della capacità produttiva e sono condizionate dalla domanda aggregata incremento la capacità produttiva se si prevede un aumento della domanda nel lungo periodo.
Altri fattori che li influenzano sono: stabilità politica dello stato, previsioni sull’incidenza futura delle imposte sugli investimenti, stabilità del valore della moneta.
Teoria dell’acceleratore:
- L’aumento della domanda di beni costringe a fare un investimento per incrementare la capacità produttiva
- Gli investimenti sono maggiori del fatturato annuo atteso, perché i beni capitali vengono utilizzati per più cicli produttivi coefficiente capitale-prodotto = rapporto fra il capitale investito e il fatturato (solitamente intorno a 3 o 4)
- L’incremento degli investimenti sarà uguale al valore dell’incremento della domanda moltiplicato per il coefficiente capitale-prodotto
- Acceleratore: rapporto tra l’incremento della domanda di beni di consumo e tra l’incremento della domanda di beni investimento