Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'economia politica cerca di rispondere a interrogativi complessi come le disparità di ricchezza tra nazioni e l'impatto dell'educazione.
  • La scarsità di risorse è un problema centrale in economia, che impone la necessità di fare scelte tra alternative possibili.
  • La microeconomia si focalizza sulle decisioni individuali e settoriali, mentre la macroeconomia analizza il sistema economico nel suo insieme.
  • Gli economisti utilizzano modelli economici, semplificazioni della realtà, per studiare comportamenti individuali e collettivi.
  • In economia, le relazioni tra variabili possono essere rappresentate graficamente con diagrammi cartesiani per facilitare l'analisi.

Introduzione allo studio dell'economia politica

Perché esistono nazioni ricche e nazioni povere? Conviene continuare a studiare e investire in educazione? L'euro sarà una moneta debole o forte? È ragionevole introdurre una tassazione sulle emissioni inquinanti? Questi sono alcuni esempi dei tanti interrogativi ai quali l'economia politica cerca di rispondere.
Un problema economico si pone perché le risorse sono limitate, a livello individuale e di sistema.

La scarsità di risorse impone di effettuare delle scelte, privilegiando alcune alternative e scartandone altre. L'economia studia come queste scelte vengono effettuate.

In particolare la microeconomia si occupa delle scelte individuali o delle decisioni che riguardano singoli settori o mercati; la macroeconomia si occupa invece di comportamenti, azioni e decisioni che riguardano il funzionamento del sistema economico nel suo complesso.
Per studiare le scelte individuali e collettive gli economisti costruiscono dei modelli economici, rappresentazioni semplificate della realtà basati su relazioni logiche o algebriche tra le grandezze oggetto di indagine. Lo studio di fenomeni diversi richiede l'uso di modelli differenti
Come in matematica, anche in economia la relazione tra le variabili dipendenti e quelle indipendenti può essere rappresentata mediante un diagramma cartesiano che, generalmente misura la variabile indipendente sull'asse delle ascisse e la variabile dipendente su quello delle ordinate.

Domande e risposte