Concetti Chiave
- L'inflazione colpisce soprattutto i redditi fissi, riducendo il potere d'acquisto e creando una spirale salari-prezzo-salari.
- Nel contesto dei rapporti obbligatori, l'inflazione avvantaggia i debitori e svantaggia i creditori, poiché diminuisce il valore reale delle somme dovute.
- Gli effetti sull'economia includono la riduzione dei consumi e un impatto negativo sugli imprenditori che investono in impianti, mentre gli speculatori potrebbero trarre vantaggio.
- Le strategie anti inflazione variano secondo la causa, come ridurre i consumi per l'eccesso di domanda o creare un accordo tra lavoratori e datori per l'inflazione da costi.
- Un aumento dell'offerta di moneta deve essere attentamente programmato per equilibrare la crescita del reddito reale ed evitare eccessi monetari.
Inflazioni: effetti
Gli effetti dell’inflazione sulla distribuzione del reddito
- Colpisce soprattutto coloro che percepiscono redditi fissi che mantengono lo stesso reddito nominale ma diminuisce il reddito reale (potere d’acquisto)
- Indicizzazione: viene aumentato il valore nominale dei redditi per mantenere lo stesso potere d’acquisto
- Spirale salari-prezzo-salari
- Fiscal drag: determina l’applicazione di aliquote sempre più alte in corrispondenza di scaglioni di reddito più elevati
Effetti dell’inflazione nei rapporti obbligatori:
- Avvantaggia i debitori che dovranno pagare una somma il cui potere d’acquisto è diminuito rispetto a quando è nato il debito
- Svantaggia i creditori che otterranno la quantità di moneta ad un valore inferiore
Effetti dell’inflazione sulla produzione e sul consumo:
- Avvantaggia gli imprenditori speculatori, che investono in scorte e svantaggia gli imprenditori che investono in impianti
- Svantaggia i consumatori: i consumi si riducono sia nell’aspetto quantitativo sia nell’aspetto qualitativo
- Nei rapporti commerciali internazionali l’aumento dei prezzi causa un’ incremento delle importazione e una diminuzione delle esportazioni
- Fa aumentare la spesa pubblica perché lo stato deve sopportare oneri maggiori per pagare gli stipendi e per fornire i servizi pubblici essenziali
Le strategie anti inflazione
- Quando la causa è l’eccesso di domanda si devono ridurre i consumi incrementando le imposte
- Quando la causa è l’inflazione da costi si deve attuare una politica dei redditi complessiva attraverso un patto sociale, ovvero un accordo tra lavoratori e datori di lavoro
- Quando la causa è l’eccesso di moneta bisogna programmare un tasso di crescita dell’offerta di moneta collegato alla crescita del reddito reale