Video appunto: Gestione dell'impresa (2)
La gestione dell'impresa
La gestione dell'impresa è l'insieme delle operazioni fra loro collegate per il raggiungimento dello scopo.
Operazioni di investimento
comportano l'acquisizione di tutti i fattori produttivi, cioè beni, servizi ed energie lavorative: tali fattori possono essere a breve o a lungo ciclo di utilizzo.
Ricomprendiamo nelle operazioni di titolo di capitale proprio o a titolo di prestito effettuati dall'impresa.
Per finanziamenti a titolo di capitale proprio si intende l'acquisizione in parte o dell'intera altra impresa allo scopo di conseguire meglio la finalità.
I finanziamenti a titolo di prestito si dividono in:
i crediti di regolamento (detti anche crediti di fornitura o crediti commerciali) nascono dalla vendita di beni e servizi.
i crediti di finanziamento invece sono i veri e propri prestiti che l'impresa concede ad altre imprese.
N.B. Le operazioni di investimento sono oggetto di rilevazione contabile.
Operazioni di finanziamento all'impresa
sono quelle operazioni che consentono all'impresa di procurarsi i mezzi finanziari necessari allo svolgimento dell'attività.
I finanziamenti possono avvenire a duplice titolo:
i finanziamenti a titolo di capitale proprio rappresentano i mezzi finanziari concessi all'impresa dal proprietario.
i finanziamenti a titolo di capitale di terzi sono quelli concessi all'impresa da parte di terzi soggetti, anche in questo caso da tali finanziamenti, fatti da terzi, possono sorgere:
N.B. Anche le operazioni di finanziamento sono oggetto di rilevazione contabile.
Operazioni di trasformazione tecnico-economica
sono operazioni che comportano la modifica fisico-teorica o spazio-temporale di beni o servizi.
Operazioni di disinvestimento
sono quelle operazioni con le quali beni e servizi vengono destinati allo scambio sul mercato.
N.B. Le operazioni di disinvestimento sono oggetto di rilevazione contabile.