sofi.gila96
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • L'estimo industriale si concentra sulla valutazione delle imprese come entità economiche unitari e durature che soddisfano bisogni umani specifici.
  • Il ciclo di vita di un'azienda è caratterizzato da tre fasi principali: avvio, avviamento e decadenza, ciascuna con metodi di stima del valore di mercato diversi.
  • Durante la fase di avvio, il valore di mercato è stimato tramite il valore di riproduzione, basato sui costi di installazione di impianti e attrezzature.
  • La fase di avviamento utilizza la stima del valore di capitalizzazione, indicativa della redditività ordinaria e continuativa dell'impresa.
  • Nella fase di decadenza, il valore di mercato può essere stimato sia attraverso il valore di riproduzione che di trasformazione, tenendo conto del degrado fisico o economico.

Estimo industriale

L’estimo industriale è una parte dell’estimo che riguarda la valutazione estimativa delle imprese.
Le aziende e le imprese sono dei complessi coordinati di persone e beni economici diretti al soddisfacimento di uno o più particolari bisogni umani. Esse sono istituti economici unitari e duraturi che svolgono processi di acquisizione, produzione e consumo.
Il ciclo di vita di un’azienda è composto da varie fasi:
-avvio;
-avviamento;
-decadenza.
Nella fase di avvio per stimare il valore di mercato di un’azienda ricorriamo al valore di riproduzione valutando i valori di costo ottenuti dall'installazione di impianti ed attrezzature interne all'azienda.
Nella fase di avviamento la stima del valore di mercato di un’azienda viene eseguita mediante valore di capitalizzazione. L’impresa entra in questa fase nel momento in cui ha una redditività ordinaria continuativa.
Si entra nella fase di decadenza quando impianti ed attrezzature interni all'azienda hanno subito un degrado fisico o economico. In questa fase, per la stima del valore di mercato dell’azienda, si utilizza il valore di riproduzione oppure il valore di trasformazione.
Nella stima il reddito aziendale va considerato:
-netto
-futuro
-medio
-ordinario
-continuativo
Altra componente del processo di stima è il saggio di capitalizzazione (r) che si ottiene dalla somma di due componenti:

r' che esprime la normale redditività dell'immobile in cui si investe;
r'' che esprime il rischio dell'immobile su cui si investe.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community