Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il testo utilizza un esempio fittizio basato su eventi storici per illustrare le conseguenze della specializzazione produttiva internazionale.
  • Descrive un sistema con due Paesi, India e Inghilterra, e due beni principali: Grano e Tessile, rappresentando rispettivamente beni primari e manufatti.
  • In India, i lavoratori poveri destinano tutto il reddito all'acquisto di Grano, mentre i proprietari terrieri investono anche nel Tessile grazie al loro maggiore reddito.
  • Con l'apertura agli scambi internazionali, l'Inghilterra esporta Tessile in cambio di Grano, influenzando il mercato indiano.
  • L'aumento della produttività inglese riduce i costi del Tessile, rendendo difficile la competizione per i produttori indiani e causando licenziamenti nel settore.

Un esempio fittizio, ma non troppo

Per capire quali conseguenze possa generare la specializzazione produttiva internazionale possiamo ricorrere ad un esempio fittizio, ma non troppo, che si basa su fatti storici a tutti noti.
Immaginiamo un sistema nel quale esistono soltanto due Paesi: India e Inghilterra, il primo povero e il secondo ricco. Supponiamo inoltre che esistano soltanto due beni: il Grano (che
può rappresentare tutti i beni primari) e il Tessile (che può rappresentare tutti i beni manufatti e i servizi). Infine supponiamo che in India esistano due classi sociali: i proprietari della terra e i lavoratori, i quali possono essere impiegati indifferentemente nella produzione di Grano o di Tessile.
Poiché i lavoratori indiani sono poveri, essi destinano tutto il loro reddito all’acquisto di Grano, che è un bene essenziale. Non solo, è ragionevole ipotizzare che anche
eventuali incrementi del loro reddito reale verranno destinati ad acquistare altro Grano, dal momento che i poveri, in quanto tali, non sono ancora “sazi”. I proprietari terrieri, invece, godono di un reddito sufficiente ad acquistare sia Grano sia Tessile e, poiché si tratta di persone già “sazie”, gli eventuali incrementi del loro reddito reale saranno destinati ad acquisti di Tessile.
Supponiamo ora che le due economie siano aperte agli scambi internazionali e che, proprio come avveniva durante la colonizzazione inglese dell’india, l’Inghilterra esporti Tessile (manufatti) in cambio di Grano (beni primari). Che cosa accade in queste condizioni se in Inghilterra la produttività del lavoro nel settore tessile continua a crescere? Grazie all’incremento della produttività, il costo dì produzione del Tessile in Inghilterra diminuirà (infatti serviranno meno ore di lavoro per produrre la stessa maglia) e di conseguenza anche il prezzo di questo bene tenderà ad abbassarsi. I produttori indiani di Tessile incontreranno allora enormi difficoltà a rimanere sul mercato, perché arriveranno anche in India maglie inglesi sempre più convenienti e l’india aumenterà le proprie importazioni di Tessile, Così, parte dei lavoratori indiani che operano in questo settore verranno licenziati e il loro salario tenderà a ridursi.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le conseguenze della specializzazione produttiva internazionale tra India e Inghilterra?
  2. La specializzazione porta l'Inghilterra a esportare Tessile in cambio di Grano dall'India. Con l'aumento della produttività inglese nel settore tessile, i prezzi si abbassano, rendendo difficile per i produttori indiani competere, causando licenziamenti e riduzione dei salari in India.

  3. Come reagiscono le diverse classi sociali in India all'aumento del reddito?
  4. I lavoratori indiani destinano tutto il loro reddito all'acquisto di Grano, mentre i proprietari terrieri, già "sazi", utilizzano eventuali incrementi di reddito per acquistare Tessile.

  5. Cosa accade ai produttori indiani di Tessile quando la produttività inglese aumenta?
  6. I produttori indiani di Tessile affrontano difficoltà a causa dei prezzi più bassi delle maglie inglesi, portando a licenziamenti e riduzione dei salari nel settore tessile indiano.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community