vale1411
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le imposte sono classificate in dirette e indirette, reali o personali, generali o speciali, e possono essere proporzionali, progressive o regressive.
  • Le imposte dirette si basano sulla manifestazione diretta di ricchezza, come il reddito o il patrimonio, e offrono maggiore equità fiscale.
  • Le imposte indirette derivano dall'utilizzo della ricchezza, come il consumo, e sono integrate nei prezzi di beni e servizi.
  • Un soggetto impositore è l'ente che ha la sovranità per riscuotere imposte, mentre il soggetto passivo è chi deve pagarle, anche tramite un sostituto o responsabile d'imposta.
  • Le imposte dirette presentano difficoltà di accertamento e riscossione, risultando rigide e favorendo l'evasione fiscale.

Indice

  1. Elementi e classificazione delle imposte
  2. Classificazione delle imposte
  3. Pregi delle imposte dirette
  4. Difetti delle imposte dirette

Elementi e classificazione delle imposte

Soggetto attivo = soggetto che ha capacità impositiva avendo potere di sovranità e che diventa creditore di imposta (ente impositore -> stato, regioni, provincie e comuni)

Soggetto passivo = persona fisica, giuridica o ente che è obbligato a pagare l’imposta e che soddisfa il presupposto d’imposta (contribuente)
- in certi casi il soggetto passivo non è il contribuente, ma un sostituto d’imposta
- sostituto d’imposta = soggetto che é tenuto per legge a sostituire il contribuente nel pagamento dell’imposta per intero o in parte, rivalendosi su di lui attraverso ritenute su somme di cui gli era (esempio: la banca per il pagamento dell’imposta sugli interessi maturati sui depositi bancari dei propri clienti)
- sostituzione a titolo di imposta = l’obbligazione tributaria viene estinta dall’intero versamento da parte del sostituto
- sostituzione a titolo di acconto = il sostituto versa solo un acconto e l’obbligazione tributaria viene poi estinta dal contribuente
- responsabile d’imposta = soggetto che per legge risponde insieme con il soggetto passivo del pagamento di imposta, potendo poi rivalersi nei confronti del debitore principale (esempio: notaio che redige l’atto)

Oggetto = elemento naturale al quale si riferisce il presupposto di imposta e rispetto al quale l’imposta si applica
Base imponibile = oggetto dell’imposta, espresso in termini quantitativi, su cui l’imposta viene determinata
Aliquota = percentuale che si applica alla base imponibile per calcolare l’importo dell’imposta (può essere fissa o no)
Fonte dell’imposta = risorsa che il contribuente utilizza per pagare l’imposta -> di solito è il reddito oppure il patrimonio

Classificazione delle imposte

- dirette o indirette
- reali o personali
- generali o speciali
- proporzionali, progressive o regressive

Imposte dirette = hanno come presupposto la manifestazione diretta e immediata di ricchezza che può consistere nel reddito percepito (imposte sul reddito ) o nel patrimonio posseduto (imposte sul patrimonio) -> esempio: irpef e imu

Pregi delle imposte dirette

- garanzia di maggiore equità fiscale = vengono pagate in relazione al reddito effettivamente percepito, escludendo i soggetti che possiedono redditi molto bassi
- strumento di politica economica che incide sulla domanda globale = riducono la capacità di spesa dei contribuenti

Difetti delle imposte dirette

- rigidità = vengono accertate e riscosse con cadenza annuale e non permettono allo stato di rispondere con tempestività alle esigenze della politica economica del momento
- difficoltà di accertamento e riscossione = favoriscono la diffusione dell’evasione
- percezione dell’incidenza economica nei confronti dei contribuenti

Imposte indirette = hanno come presupposto l’utilizzo della ricchezza che fa indirettamente desumere la disponibilità di un reddito o di un patrimonio e sono rilevatori di capacità contributiva -> esempio: consumo del reddito percepito
- imposte sui consumi = colpiscono il reddito del contribuente nel momento in cui viene utilizzato per acquistare beni o servizi di consumo e vengono inglobate nel prezzo d’acquisto (esempio: iva)
- imposte sui trasferimenti = colpiscono il patrimonio nel momento in cui viene trasferito o impiegato per realizzare affari (esempio: imposta di registro)

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i soggetti coinvolti nel processo di imposizione fiscale?
  2. I soggetti coinvolti sono il soggetto attivo, che ha capacità impositiva e diventa creditore di imposta, e il soggetto passivo, che è obbligato a pagare l'imposta. In alcuni casi, il soggetto passivo può essere un sostituto d'imposta o un responsabile d'imposta.

  3. Come vengono classificate le imposte?
  4. Le imposte possono essere classificate come dirette o indirette, reali o personali, generali o speciali, e proporzionali, progressive o regressive.

  5. Quali sono i pregi delle imposte dirette?
  6. I pregi delle imposte dirette includono una maggiore equità fiscale, poiché sono pagate in relazione al reddito effettivamente percepito, e la loro funzione come strumento di politica economica che incide sulla domanda globale.

  7. Quali sono i difetti delle imposte dirette?
  8. I difetti delle imposte dirette comprendono la loro rigidità, la difficoltà di accertamento e riscossione, e la percezione dell'incidenza economica sui contribuenti.

  9. In che modo le imposte indirette rilevano la capacità contributiva?
  10. Le imposte indirette rilevano la capacità contributiva attraverso l'utilizzo della ricchezza, come nel caso delle imposte sui consumi, che colpiscono il reddito quando viene utilizzato per acquistare beni o servizi, e delle imposte sui trasferimenti, che colpiscono il patrimonio quando viene trasferito o impiegato per affari.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community