Concetti Chiave
- L'aumento della popolazione implica una crescita della forza lavoro, richiedendo un capitale aggiuntivo per i nuovi lavoratori.
- Il capitale pro capite deve essere incrementato di nk per i nuovi assunti, con n come tasso di crescita della popolazione.
- L'investimento netto per accrescere lo stock di capitale è il risparmio totale meno il deprezzamento e il capitale per i nuovi lavoratori.
- La formula ∆k=sy-dk-nk rappresenta il cambiamento nello stock di capitale in relazione ai nuovi bisogni di capitale.
- La crescita della popolazione è paragonabile a un aumento delle necessità di ammortamento del capitale, visualizzabile in un diagramma con una retta inclinata.
Gli effetti della crescita della popolazione
Consideriamo ora gli effetti sulla crescita reale di cambiamenti nella popolazione.
L'aumento della popolazione e conseguentemente della forza lavoro, implica che ogni nuovo addetto, per potere produrre una quantità di beni uguale a quella degli altri occupati, deve avere a propria disposizione e un ammontare di capitale esattamente analogo. In particolare, se assumiamo che la popolazione cresca ogni anno al tasso n, dato che capitale pro capite è pari a k, la quantità di capitale da destinare ai neo assunti sarà proprio nk.
∆k=sy-dk-nk=sf(k)-(d+n)k
In definitiva, la crescita della popolazione è assimilabile a un incremento dei bisogni di deprezzamento del capitale. Gli effetti di un aumento della popolazione possono essere rappresentati tramite un diagramma del tutto analogo a quello sinora utilizzato, nel quale però la retta che rappresenta l'ammortamento del capitale (inteso ora in senso lato) ruota verso sinistra e verso l'alto.