Concetti Chiave
- Il consumo, secondo Keynes, è influenzato dal reddito delle famiglie, determinando la domanda di beni e servizi nel sistema economico.
- La domanda aumenta con il reddito fino a un certo punto, dopodiché le famiglie potrebbero preferire investire piuttosto che aumentare il consumo.
- La propensione al consumo rappresenta la relazione tra il consumo delle famiglie e il reddito disponibile, influenzata da fattori come età e patrimonio.
- L'offerta e la domanda di beni possono variare in base alla disponibilità di operatori economici in diverse aree geografiche.
- Fattori come la posizione geografica e le preferenze al risparmio possono influenzare le decisioni di consumo delle famiglie.
Domanda e offerta di beni
Secondo quella che poteva essere la teoria di keynes il consumo è rappresentato solo e solamente da tutti quei beni e servizi che vengono richiesti e domandati dalle famiglie presenti in un sistema economico in modo tale che queste ultime possano avere un godimento e soddisfare i propri bisogni che avvertano. I beni di servizi che sono domandati da queste persone e da queste famiglie costituiscono in gergo economico quella che viene definita la cosiddetta domanda che è un concetto opposto all'altra variabile del sistema che è la cosiddetta offerta. Ma la domanda secondo sempre quello che stiamo studiando che è lo studioso Keynes è influenzato da quello che poteva essere il reddito delle famiglie infatti se una famiglia ha un reddito più alto sicuramente possiamo dire che quella famiglia sarà più propensa a spendere dei soldi e quindi sarà più invogliata a comprare un maggior numero di beni e servizi. Però questa cosa possiamo dire che è vera soltanto fino a un certo punto determinato. Questo infatti avviene poiché fino a un certo punto se aumenti il reddito aumenta anche la domanda ma dopodiché se aumenta ancora di più il reddito io che sono un consumatore andrò a spendere i mei soldi non più per domandare beni e servizi ma li destinerò ad esempio all'investimento facendo quindi decrescere quella che è la curva della domanda oppure possiamo dire che la domanda non salirà sempre e costantemente poiché se abbiamo un certo livello di reddito quell'individuo avrà già soddisfatto un proprio bisogno e quindi non andrà a comprare ulteriormente quei beni e servizi. A questo punto possiamo introdurre quello che può essere definito come propensione al consumo e propensione marginale al consumo. Appunto la propensione al consumo è nient'altro che quella che viene definita dai migliori economisti la relazione economica tra la scelta di consumo delle famiglie e il reddito disponibile.
Ed è data dal rapporto tra consumo e il reddito. Un altro fattore è la disponibilità patrimoniale o anche l'età media della popolazione poiché i giovani sono più propensi a consumare come tutti sappiamo. Inoltre la composizione dell'offerta può variare in base a diversi territori per cui se si ha un maggior numero di operatori economici che mettono sul mercato quel determinato bene si avrà anche una maggiore domanda di quel determinato bene.Oltre a quello di cui abbiamo parlato finora che è il reddito altri fattori che determinano il consumo e quindi la domanda sono la posizione del nucleo familiare, ovvero le famiglie che abitano nelle zone di campagna saranno meno disposti a comprare mentre quelle situate in città saranno più disposti a fare shopping.
Molte volte però possiamo dire che può capitare che un consumatore non collabora con quello che l'aumento della domanda perché spesso capita che lo stesso consumatore pensi a risparmiare i propri soldi per poi conservarli per il loro futuro in modo tale che se li ritroveranno.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo del reddito nella domanda di beni e servizi secondo Keynes?
- Cosa si intende per propensione al consumo e propensione marginale al consumo?
- Quali altri fattori, oltre al reddito, influenzano la domanda di beni e servizi?
- Come varia la domanda in base alla composizione dell'offerta e alla posizione geografica delle famiglie?
Secondo Keynes, il reddito delle famiglie influenza la domanda di beni e servizi. Un reddito più alto tende a incrementare la propensione delle famiglie a spendere, aumentando la domanda fino a un certo punto, oltre il quale il reddito aggiuntivo potrebbe essere destinato ad investimenti piuttosto che al consumo.
La propensione al consumo è la relazione economica tra il consumo delle famiglie e il reddito disponibile, espressa come rapporto tra consumo e reddito. La propensione marginale al consumo si riferisce alla variazione del consumo in risposta a una variazione del reddito.
Oltre al reddito, la domanda è influenzata dalla disponibilità patrimoniale, dall'età media della popolazione, dalla composizione dell'offerta, dalla posizione geografica delle famiglie e dalla loro propensione al risparmio.
La domanda può aumentare se ci sono più operatori economici che offrono un determinato bene. Inoltre, le famiglie in città tendono a consumare di più rispetto a quelle in campagna, influenzando la domanda in base alla loro posizione geografica.