vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Gli effetti di una variazione del reddito estero: la crescita trainata dalle esportazioni
Quando aumenta il reddito estero
Mentre un aumento della spesa interna provoca un incremento delle importazioni e quindi un peggioramento nel saldo delle partite correnti, una crescita del reddito estero determina invece un aumento delle esportazioni che migliora i conti con l'estero. Gli effetti di tale circostanza possono essere illustrati nei grafici seguenti.
Il ruolo delle esportazioni nel ciclo economico
Nel grafico di sinistra un aumento della domanda estera, così come accadrebbe a seguito di un incremento della domanda autonoma nazionale, determina uno spostamento verso l'alto della retta Dn, (in D'n) e un incremento del reddito di equilibrio da Y1 a Y2. Nel grafico di destra, l'aumento delle esportazioni sposta la retta X verso l'alto, in X'. Se per ipotesi al vecchio livello di reddito Y1 la bilancia corrente era in pareggio, ora essa sarà in surplus. Ciò può consentire alle autorità di governo, tramite politiche espansive, di raggiungere un livello di reddito più elevato, come il livello Ypc, al quale la bilancia corrente è di nuovo in pareggio. Senza una crescita delle esportazioni (ovvero in assenza di uno spostamento della retta X verso l'alto), ogni aumento della domanda interna comporterebbe inevitabilmente un peggioramento dei conti con l'estero. La crescita delle esportazioni è quindi il fattore fondamentale in grado di consentire l'espansione economica di un Paese senza incorrere nel vincolo della bilancia dei pagamenti: per questo si usa parlare di crescita trainata dalle esportazioni (export-led growth).