juventina1992
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I contratti di vendita redatti dagli agenti di commercio riguardano solo la vendita di merci, mentre per i beni immobili è necessario l'intervento di un notaio.
  • Il contratto verbale è un accordo personale tra compratore e venditore, con possibilità di un anticipo e rilascio di una ricevuta.
  • Il contratto per corrispondenza include una proposta di acquisto o vendita, valida illimitatamente, e un'accettazione che può diventare controposta se non conforme.
  • Il contratto scritto è dettagliato e utilizzato spesso tra industrie e grande distribuzione, includendo clausole e accordi quadro e integrativi.
  • Il contratto tramite ausiliari commerciali è firmato da lavoratori autonomi che mostrano al compratore il prodotto e il prezzo, ricevendo una provvigione dall'impresa.

Il contratto di vendita redatto dagli agenti di commercio, si effettua solo per la vendita di merci, perchè per la vendita dei beni immobili ci pensa il notaio a stipulare il contratto.
Esistono diversi tipi di contratti di vendita:
-contratto verbale: accordo personale fra compratore e venditore col venditore che può chiedere un anticipo al compratore che riceve una ricevuta per avvenuto pagamento;
-contratto per corrispondenza: accordo lontano fra venditore e compratore; in questo tipo di contratto vi sono la proposta (di acquisto o di vendita: deve descrivere chiaramente la merce e indicare il prezzo e rimane valida a tempo illimitato) e l'accettazione proposta che se non è conforme alla proposta si parla di controposta;
-contratto scritto: viene compilato in due copie (una per il venditore e una per il compratore) con descrizione dettagliata della merce e le clausole fra le due parti (tempi di vendita, durata del contratto, prezzo della materia prima e prezzo del prodotto finito, ecc...).

Spesso questo tipo di contratto viene stipulato fra le industrie produttrici e le imprese della grande distribuzione che ricorrono ad accordi quadro (accordi che stabiliscono i principi generali del contratto di vendita) e agli accordi integrativi (accordi basati su degli incentivi attraverso le attività di marketing per promuovere la vendita dei prodotti);
-contratto tramite ausiliari commerciali: contratto fatto firmare dagli ausiliari (lavoratori autonomi che ricevono una provvigione dall'impresa mandante) a dei compratori ai quali viene mostrato il prodotto, le caratteristiche e il prezzo finale.

Domande e risposte