Concetti Chiave
- I consumi rappresentano la parte principale della domanda aggregata e sono inversamente correlati al tasso di interesse, influenzando il risparmio.
- Secondo la teoria classica, un aumento del tasso di interesse porta a una riduzione dei consumi e un incremento del risparmio.
- La teoria di Keynes evidenzia che il consumo e il risparmio dipendono dal livello di reddito, con una propensione al consumo che diminuisce all'aumentare del reddito.
- Keynes introduce concetti come la propensione media e marginale al consumo e al risparmio, basati sul rapporto tra consumi, risparmi e reddito.
- Teorie alternative di consumo includono il reddito permanente, il reddito relativo, il ciclo vitale e la propensione al consumo, che offrono diverse prospettive sul comportamento del consumatore.
Consumi
I consumi sono la parte principale della domanda aggregata che aumentando indica generalmente una crescita economica.
Teoria classica del consumo
I consumi variano in senso inverso rispetto al tasso di interesse (=remunerazione del capitale prestato).
Il risparmio è il reddito non consumato, perciò più aumenta il saggio di interesse sugli investimenti più si investirà il proprio reddito riducendo i consumi.
- Il consumo è in funzione inversa rispetto al saggio di interesse à C=f(i)
- Il risparmio è in funzione diretta rispetto al saggio di interesse à S=f(i)
Teoria del consumo di Keynes
Keynes afferma che il consumo e il risparmio dipendono dal livello del reddito à C=f(Y).
Più alto è il reddito più alti sono i livelli di consumo.
- La propensione media al consumo è data dal rapporto tra i consumi e il reddito à C/Y
- La propensione media al risparmio è data dal rapporto tra i risparmi e il reddito à S/Y
- La propensione marginale al consumo è data dal rapporto tra l’incremento del consumo e l’incremento del reddito à DC/DY
- La propensione marginale al risparmio è data dal rapporto tra l’incremento del risparmio e l’incremento del reddito à DS/DY
La teoria del consumo di Keynes afferma che la propensione marginale al consumo decresce all’aumentare del reddito mentre cresce la propensione marginale al risparmio.
La funzione macroeconomica del consumo è C=K+c(Y) in cui K indica la quota di consumo minima poiché anche se il reddito è uguale a 0 è presente comunque un consumo di sussistenza.
Questa funzione è inizialmente crescente per poi stabilizzarsi.
Teorie alternative alle teoria di Keynes
- Teoria del reddito permanente (Milton Friedman) i consumatori stabiliscono il loro livello di spesa riferendosi alla media dei redditi percepiti in passato e che ritengono di avere in futuro
- Teoria del reddito relativo (James Duesenberry) i consumatori stabiliscono il loro livello di spesa riferendosi al reddito percepito dagli appartenenti alla classe sociale di cui il consumatore fa parte
- Teoria del ciclo vitale (Franco Modigliani) i consumatori stabiliscono il loro livello di spesa riferendosi al reddito riferibile all’intera loro vita
- Teoria della propensione al consumo (Nicholas Kaldor) la propensione al consumo del lavoratori è più elevata di quella degli imprenditori (percettori di profitti)
Domande da interrogazione
- Qual è la relazione tra consumo e tasso di interesse nella teoria classica del consumo?
- Come descrive Keynes la relazione tra consumo e reddito?
- Quali sono alcune teorie alternative alla teoria del consumo di Keynes?
Nella teoria classica del consumo, i consumi variano in senso inverso rispetto al tasso di interesse. Un aumento del tasso di interesse porta a un aumento del risparmio e una riduzione dei consumi.
Secondo Keynes, il consumo e il risparmio dipendono dal livello del reddito. Più alto è il reddito, più alti sono i livelli di consumo. La propensione marginale al consumo decresce all’aumentare del reddito, mentre la propensione marginale al risparmio cresce.
Alcune teorie alternative includono la teoria del reddito permanente di Milton Friedman, la teoria del reddito relativo di James Duesenberry, la teoria del ciclo vitale di Franco Modigliani e la teoria della propensione al consumo di Nicholas Kaldor.