vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il Bisogno si può definire come uno stato di insoddisfazione, di disagio.
I bisogni si differenziano in:
Primari: legati alla sopravvivenza;
Secondari: legati al benessere;
Individuali: vengono sentiti da una persona;
Collettivi: vengono sentiti da una comunità;
Pubblici: soddisfatti da un ente pubblico;
Privati: soddisfatti da un ente privato.
Essi hanno diverse caratteristiche, possono essere:
Soggettivi: diversi da persona a persona;
Variabili: possono cambiare nel corso della giornata;
Comparabili: si possono separare per grado di priorità;
Risorgenti: possono ritornare anche se sono stati soddisfatti;
Illimitati: si continua ad avere nuove esigenze;
Saziabili: sono solo momentaneamente soddisfatti.
I Bisogni determinano il desiderio di reperire Beni o Servizi idonei ad eliminare, attenuare o prevenire tale disagio.
I Beni vengono definiti come entità materiali e vengono suddivisi in Beni Economici e Beni Non economici.
I Beni Economici hanno tre caratteristiche fondamentali che sono l’utilità, la limitatezza e la reperibilità.
Essi si suddividono in:
Durevoli: durano nel tempo;
Non durevoli: hanno un solo utilizzo;
Diretti: vengono usati così come sono;
Strumentali: possono creare altri beni;
Di Consumo: servono per soddisfare un bisogno personale;
Di Investimento: servono a realizzare una produzione con relativo guadagno;
Complementari: servono per migliorare la qualità di un altro bene;
Surrogati: possono soddisfare lo stesso bisogno ma con un risparmio.
I Beni Non Economici invece non hanno caratteristiche specifiche e possono essere definiti come prodotti offerti spontaneamente dalla natura.
I Servizi vengono definiti come prestazioni immateriali.
I beni e i servizi sono ottenuti attraverso un processo di Produzione, l’atto idoneo per soddisfare i bisogni invece si definisce come Consumo.
La Produzione e il Consumo costituiscono le Fasi dell’Attività Economica e l’Azienda è l’organismo che svolge tale attività.
L’art. 2555 c. c. definisce l’Azienda come un complesso di beni organizzati dall'imprenditore per l’esercizio dell’impresa.
La spesa che l’imprenditore sostiene per l’acquisto di beni e servizi prende il nome di Investimento.
L’insieme dei mezzi monetari che si richiedono per un investimento viene definito come Finanziamento e senza di esso non si ha di conseguenza un investimento.