vale1411
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La pressione fiscale varia tra gli stati in base a differenze culturali, performance del settore pubblico e l'economia sommersa.
  • Gli indicatori delle entrate pubbliche includono la pressione tributaria, fiscale e finanziaria, misurando il peso del fisco sull'economia.
  • Il finanziamento delle spese pubbliche varia: tasse elevate per servizi divisibili, imposte per servizi indivisibili.
  • Variazioni delle entrate pubbliche possono influenzare l'inflazione, i consumi privati e gli investimenti privati.
  • L'aumento delle entrate può avere effetti positivi o negativi sul PIL, influenzando occupazione e inflazione.

Indice

  1. Comparazione della pressione fiscale e finanziamenti delle spese e variazioni di bilancio
  2. Indicatori delle entrate pubbliche
  3. Scelta del finanziamento della spesa in base agli effetti per la collettività
  4. Variazioni delle entrate pubbliche e possibili effetti economici

Comparazione della pressione fiscale e finanziamenti delle spese e variazioni di bilancio

Poiché gli stati tra di loro hanno diverse condizioni economiche e risulta quindi difficile poter comparare la loro situazione riguardante la comparazione della pressione fiscale, per questo dipende:
- le differenze culturali = tra i vari paesi c’è una diversa partecipazione del soggetto pubblico nell’offerta dei servizi alla collettività; per questo la quantità dei servizi pubblici offerti varia da stato a stato e il carico fiscale sarà più alto in quegli stati che offrono più servizi;
- l’indice di performance del settore pubblico = la pressione fiscale va messa in relazione con l’efficacia e l’efficienza dei servizi pubblici -> la capacità di utilizzare le entrate per fornire servizi utili per i contribuenti (ovvero l’efficienza fiscale) varia da stato a stato;
- l’economia sommersa = la pressione fiscale va calcolata in base ai dati reali del PIL (acronimo per Prodotto Interno Lordo), quindi togliendo l’importo dell’economia sommersa su cui il prelievo fiscale non grava -> la presenza di dati economici conteggiati nel Pil ufficiale ma non sottoposti all’imposizione fiscale (ovvero l’economia sommersa) aggrava la pressione fiscale effettiva sui contribuenti onesti.
Ovviamente questi sono diversi parametri per poter valutare la differenza della pressione fiscale tra stato e stato, ma comunque si tratta di valutazioni indicative che non devono essere come troppo precise.

Indicatori delle entrate pubbliche

- pressione tributaria = entrate tributarie (eccetto contributi sociali)/Pil
- pressione fiscale = entrate tributarie (compreso i contributi sociali)/Pil -> indica l’incidenza del fisco sull’economia nazionale nel suo sviluppo temporale per confrontarlo con quello degli altri stati
- pressione finanziaria = complesso delle entrate pubbliche (tributarie ed extratributarie)/Pil -> indica il peso complessivo della spesa pubblica sul sistema

Scelta del finanziamento della spesa in base agli effetti per la collettività

- servizio divisibile utile solo per il beneficiario = tassa elevata o prezzo privato (esempio: locazione)
- servizio divisibile utile per il beneficiario e per la collettività = tassa di importo inferiore al costo del servizio, prezzo pubblico o politico e imposte per la parte del servizio non finanziata (esempio: istruzione pubblica)
- servizio indivisibile = imposte

Variazioni delle entrate pubbliche e possibili effetti economici

- aumento dei prezzi e delle tariffe pubbliche e delle imposte sui redditi -> inflazione da costi
- aumento delle entrate tributarie in fase espansiva di piena occupazione -> riduzione dell’inflazione da domanda
- aumento dei tributi sui redditi delle famiglie meno abbienti -> riduzione dei consumi privati
- aumento dei tributi sui redditi delle famiglie più abbienti -> riduzione degli investimenti privati
- aumento dei prestiti pubblici -> riduzione degli investimenti privati
- aumento consistente delle entrate -> effetto di rimozione negativa/positiva e conseguente riduzione/aumento del pil
- aumento dei contributi sociali -> aumento della disoccupazione e dell’inflazione da costi

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i fattori che influenzano la comparazione della pressione fiscale tra diversi stati?
  2. La comparazione della pressione fiscale tra stati è influenzata da differenze culturali, l'indice di performance del settore pubblico e l'economia sommersa. Questi fattori determinano la quantità di servizi pubblici offerti e l'efficienza fiscale, variando il carico fiscale effettivo.

  3. Come si misurano gli indicatori delle entrate pubbliche?
  4. Gli indicatori delle entrate pubbliche si misurano attraverso la pressione tributaria, la pressione fiscale e la pressione finanziaria, che valutano rispettivamente l'incidenza delle entrate tributarie e complessive sul PIL.

  5. Quali sono le modalità di finanziamento della spesa pubblica in base agli effetti per la collettività?
  6. La spesa pubblica può essere finanziata tramite tasse elevate o prezzi privati per servizi divisibili utili solo al beneficiario, tasse inferiori al costo per servizi utili anche alla collettività, e imposte per servizi indivisibili.

  7. Quali sono gli effetti economici delle variazioni delle entrate pubbliche?
  8. Le variazioni delle entrate pubbliche possono causare inflazione da costi, riduzione dell'inflazione da domanda, riduzione dei consumi e investimenti privati, e influenzare il PIL e la disoccupazione.

Domande e risposte