-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Price Tower di Wright, costruita a Bartlesville, Oklahoma, combina forme geometriche intrecciate ed è rivestita in rame, evocando un "albero fuggito dalla foresta".
  • L'edificio presenta un pilone centrale, in cui i quadrati si incastrano, simbolizzando un tronco da cui si diramano i rami, emulando la crescita naturale degli alberi.
  • The Mile High Illinois, mai realizzato, rappresenta il culmine della ricerca di Wright sui grattacieli, progettato per ospitare 130.000 abitanti su 528 piani.
  • Il progetto comprendeva ascensori alimentati da energia atomica e terrazze per elicotteri, configurandosi come una città verticale.
  • La struttura del Mile High Illinois è pensata in acciaio con pareti esterne sospese e una pianta a tripode per resistere ai venti.

Wright, Lloyd Frank - Price Tower e Mile High Illinois

Il progetto della Price Tower durò dal 1952 al 1956, quindi relativamente poco considerando che negli stessi anni Wright era impegnato nella progettazione del Guggenheim Museum ma anche altri progetti esterni. La Price Tower venne in particolare realizzata nella città di Bartlesville, in Oklahoma, e come avviene spesso nella sua architettura di Wright si verifica l'intreccio di varie forme geometriche. L'architetto si spinge ad apporsi alla tipiche e tradizionali convenzioni dell'architettura passata, si pensa che nella sua carriera disegnò vari progetti di torri alte o grattacieli e probabilmente si ispirò al Silgram Building di Mies van der Rohe. Le superfici esterne vennero rivestite in rame, perché queste tendono a cambiare direzione e spessore, creando molteplicità di percezioni fino ad arrivare a cuspide sfrangiata, il tutto è poi coperto da vetrate: configurazione di architettura organica legata al fatto che metta in parallelo la tipologia del grattacielo, viene infatti definito “albero fuggito dalla foresta”, per l'intreccio che si crea tra natura e artificio.

Wright si ispira alla pianta per la forma tipica del quadrato, inoltre nello scheletro dell’edificio per la presenza un pilone centrale su cui si incastrano i quadrati e che affonda nel sottosuolo come quindi avviene nell'albero con il tronco da cui partono rami. La finitura della copertura sembra rientrante, e il pennone sembra voler assottigliare ancora di più l’edificio, imitando l’andamento degli alberi, sempre con questa idea di assottigliare i grattacieli per renderli leggeri visivamente. Nel 1956 Wright progettò anche il grattacielo The Mile High Illinois, un edificio che sembra un ossimoro, e che rappresenta l'apice della sua ricerca nel mondo dei grattacieli, tuttavia non riuscì mai concretamente a realizzarlo in vita ma solo su carta. Riuscì però a realizzare un reportage abbastanza dettagliato attraverso grafici esecutivi e una relazione con dettagli tecnici e metrici, Wright non si limita dunque da una semplice bozza ma un vero e proprio progetto che contiene anche il nome dello stato e infatti viene spesso chiamato solo “The Illinois”. In totale è alto 528 piani destinati ad accogliere 130.000 abitanti, l'architetto immagina anche un parcheggio per 15.000 macchine e terrazze dove possono atterrare 150 elicotteri: una vera e propria città verticale, simile alla Price Tower ma estremizzata. La struttura è realizzata in acciaio ma le pareti esterne tenute in sospensione da cavi metallici, immagina inoltre che gli ascensori siano mossi da energia atomica e disposti in batteria per sostenere così tanti abitanti. La pianta viene definita a tripode, in modo da creare un equilibrio e bilanciarsi per le ondate di vento.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'ispirazione principale dietro la progettazione della Price Tower di Wright?
  2. La Price Tower è ispirata all'intreccio di forme geometriche e alla natura, con un design che ricorda un "albero fuggito dalla foresta", combinando elementi naturali e artificiali.

  3. Quali materiali sono stati utilizzati per le superfici esterne della Price Tower e perché?
  4. Le superfici esterne della Price Tower sono rivestite in rame, che cambia direzione e spessore, creando una molteplicità di percezioni visive e un effetto di leggerezza.

  5. Quali sono le caratteristiche principali del progetto The Mile High Illinois di Wright?
  6. The Mile High Illinois è un grattacielo progettato per essere una città verticale con 528 piani, capace di ospitare 130.000 abitanti, con parcheggi per 15.000 auto e terrazze per 150 elicotteri, ma non è mai stato realizzato.

  7. Come Wright ha immaginato di sostenere la struttura e il funzionamento del The Mile High Illinois?
  8. Wright ha progettato la struttura in acciaio con pareti esterne sospese da cavi metallici e ascensori mossi da energia atomica, disposti in batteria per supportare il gran numero di abitanti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community