gio9567
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le tipologie edilizie unifamiliari sono progettate per una sola famiglia, mentre le plurifamiliari condividono l'ingresso tra più abitazioni.
  • Le case a schiera medievali hanno una pianta stretta e allungata, con giardini anteriori e posteriori, ma soffrono di scarsa illuminazione centrale.
  • La casa a torre si sviluppa in altezza con una pianta quadrata, mentre la casa a ballatoio presenta un ingresso comune e diverse entrate.
  • La casa doppia a Dessau di Gropius unisce due case unifamiliari con piante ruotate per evitare la simmetria.
  • L'Unità di abitazione a Marsiglia di Le Corbusier ospita circa 330 alloggi, con spazi comuni centrali e servizi sul tetto-terrazza.

Tipologie edilizie

Unifamiliari : ingresso dipendente ed è adatta per una sola famiglia. Può essere singola o associata. Singola se ha quattro muri liberi, associata se ha i muri comunicanti.
Plurifamiliari : ingresso in comune con più abitazioni.

Le tipologie tradizionali erano:

- La casa a schiera: è una tipologia edilizia di tipo medievale. Si sviluppano in una planimetria stretta e allungata. Le facciate sono presenti sul lato stretto mentre i lati lunghi sono in comune con altre abitazioni e non hanno affacci. I problemi sono quelli di non avere luce nel centro della casa. Di solito si sviluppa su più piani ed il giardino è nella zona anteriore e posteriore della casa.
- La casa in linea è derivata dall’unione o traslazione della villa a schiera
- La casa a torre si sviluppa in altezza e di solito ha pianta quadrata, è di origine medievale e avevano le stanze l’una sopra l’altra.
- La casa a ballatoio è quella casa che ha un ballatoio in comune e diverse entrate
- La casa a corte, di origine romana, ha pianta quadrata o rettangolare avente pareti estere prive di finestre e pareti che si affacciano nel “buco” interno dove vi è la corte.

Le tipologie edilizie moderne invece sono :

- La casa doppia a Dessau di Gropius : Consiste in due case unifamiliari abbinate costruite da Gropius nel 1925 a Dessau per gli insegnanti della scuola presso la quale egli era direttore : la Bauhaus. La peculiarità consiste nell’accostamento di due piante simili a due piani ruotate tra di loro a 180 gradi per evitare la simmetria. Il primo piano è occupato da grande spazio riservato allo studio mentre al secondo piano vi sono i servizi e la camera da letto.
- Cinque case a schiera a Scarperia : Tipologia edilizia moderna costituita dall’assemblaggio di cinque case a schiera a due piani dove il piano terra è ubicata la zona giorno e al secondo piano la zona notte. La prima e l’ultima sono uguali tra loro ma specchiate e completamente diverse dalle tre centrali le quali sono uguali e attaccate tra di loro
- Il ventaglio di Zacchiroli : E’ un esempio di casa a torre per residenze e servizi commerciali. La peculiarità è l’organizzazione delle stanze in base all’orientamento ottimale. In base a questo criterio Zacchiroli ha disposto verso di esso tutti gli ambienti più importanti e sul lato opposto ha disposto la cucina i bagni e il corpo scala che è il fulcro del ventaglio.
- Unità di abitazione a Marsiglia di Le Corbusier : E’ un esempio di casa collettiva. Comprende circa 330 alloggi distribuiti su un blocco di 130 metri per 56 di altezza. I singoli alloggi sono disimpegnati da dei corridoi. Ogni appartamento i sviluppa su due piani e ha la profondità dell’intero corpo fabbrica per godere della ventilazione trasversale e per favorire le esigenze della vita familiare. A metà altezza dell’edificio si trova il centro sevizio mentre i servizi ambulatori la palestra gli asili nido sono posizionati sul grande tetto-terrazza.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali delle case unifamiliari?
  2. Le case unifamiliari hanno un ingresso indipendente e sono adatte per una sola famiglia. Possono essere singole, con quattro muri liberi, o associate, con muri comunicanti.

  3. Quali problemi presenta la casa a schiera tradizionale?
  4. La casa a schiera tradizionale, con planimetria stretta e allungata, presenta problemi di mancanza di luce al centro della casa, poiché i lati lunghi sono in comune con altre abitazioni e non hanno affacci.

  5. Come si differenzia la casa doppia a Dessau di Gropius dalle altre tipologie edilizie?
  6. La casa doppia a Dessau di Gropius si distingue per l'accostamento di due piante simili a due piani ruotate di 180 gradi per evitare la simmetria, con un grande spazio studio al primo piano e servizi e camera da letto al secondo piano.

  7. Qual è la peculiarità del ventaglio di Zacchiroli?
  8. La peculiarità del ventaglio di Zacchiroli è l'organizzazione delle stanze in base all'orientamento ottimale, con gli ambienti più importanti disposti verso l'orientamento favorevole e la cucina, i bagni e il corpo scala sul lato opposto.

  9. Quali servizi offre l'Unità di abitazione a Marsiglia di Le Corbusier?
  10. L'Unità di abitazione a Marsiglia di Le Corbusier offre circa 330 alloggi con ventilazione trasversale, un centro servizio a metà altezza, e servizi come ambulatori, palestra e asili nido sul grande tetto-terrazza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community