Concetti Chiave
- La rappresentazione scientificamente esatta del disegno si basa su due operazioni: proiezione e sezione.
- Gli elementi fondamentali per il disegno includono il centro di proiezione, l'oggetto, i raggi proiettanti e il piano di proiezione.
- La proiezione si realizza conducendo raggi tangenti dal centro al contorno dell'oggetto.
- La sezione interseca i raggi con il quadro, determinando i punti del contorno dell'oggetto.
- Proiezioni ortogonali e assonometriche derivano da un centro di proiezione infinito, mentre la prospettiva nasce da un centro finito.
All'origine del disegno scientificamente esatto e quindi dei vari metodi con cui è possibile dare forma a questo tipo di disegno si hanno due operazioni fondamentali: proiezione e sezione.
Per far questo alla base si trovano:
-il centro di proiezione;
- L'oggetto da rappresentare situato nello spazio
- Un fascio di raggi o rette proiettanti;
- Il piano di proiezione o quadro,che per semplicità si considera coincidente con il foglio da disegno, e sul quadro viene proiettata l'immagine dell'oggetto.
L'operazione di proiezione consiste nel condurre dal centro di proiezione dei raggi tangenti al contorno dell'oggetto da rappresentare.
L'operazione di sezione si realizza intersecando i raggi proiettanti con il quadro,ogni oggetto di intersezione corrisponde a un punto del contorno dell'oggetto.
Quando il centro di proiezione è a distanza infinita,i raggi proiettanti sono paralleli fra loro similmente ai raggi solari.
Le forme del disegno conseguenti a ciò sono le proiezioni ortogonali e le proiezioni assonometriche.
Quando il centro di proiezione è a distanza finita, i raggi proiettanti formano un fascio convergente e la forma del disegno che ne deriva è la prospettiva!