Concetti Chiave
- Internoitaliano, fondato nel 2012 da Giulio Iacchetti, propone un design di oggetti d'arredo ispirato allo stile abitativo italiano, allontanandosi dagli eccessi del design internazionale.
- La produzione avviene grazie alla collaborazione tra designer e artigiani, garantendo manufatti di alta qualità attraverso una rete di laboratori artigianali.
- Gli oggetti sono nominati in omaggio a città e paesi italiani meno conosciuti e sono venduti esclusivamente online, suddivisi in categorie come "accessori e gift", "arredo" e "garden".
- Ogni prodotto, come il vassoio Lasa o la lente Stra, è progettato per avere una funzione immediatamente riconoscibile, discreta e versatile, utilizzando materiali e tecniche di produzione innovative.
- Il logo di Internoitaliano è distintivo, con le parole unite e rovesciate, riflettendo la filosofia del progetto di celebrare e reinterpretare l'identità nazionale.
Internoitaliano è un progetto nato nel 2012, da un’idea del designer Giulio Iacchetti.
Si tratta di un nuovo sistema di progettazione, produzione e di vendita di oggetti d’arredo ispirati al modo di abitare
italiano. Il tema centrale è quindi lo stile della casa italiana.
Questa impresa prende le distanze dallo stile internazionale, dagli eccessi del design e dagli oggetti dalla scarsa riconoscibilità, spesso talmente strani che l'utente fatica a comprenderne la funzione.
L'obiettivo di Internoitaliano è infatti quello di restituire normalità agli oggetti di uso quotidiano, progettando prodotti vicini ad un archetipo in modo che la loro funzione sia immediatamente riconoscibile. Essi devono inoltre essere discreti, duraturi, versatili, autonomi e adatti ad ogni ambiente della casa.Gli oggetti di Internoitaliano nascono dalla collaborazione tra i designer che li progettano e gli artigiani che li realizzano con passione. La produzione si basa infatti su una rete di laboratori artigiani capaci di creare manufatti di altissima qualità.
Un'altra peculiarità del progetto è la scelta dei nomi degli oggetti: essi sono un omaggio a città e paesi poco conosciuti ma che rappresentano comunque l'identità nazionale. La prima collezione raccoglie solo nomi con quattro lettere.
Il logo di Internoitaliano è composto dalle due parole unite e rovesciate, in modo che siano leggibili da ogni direzione.
L'azienda non dispone di punti vendita fisici e i prodotti sono acquistabili esclusivamente on line. Il sito suddivide gli oggetti in "accessori e gift", "arredo" e "garden". Vediamone alcuni.
Lasa (2015) è un vassoio creato tramite il taglio e la piegatura di un'unica lastra di acciaio. Questo procedimento è molto semplice ed evita di dover ricorrere a stampi complessi e molto costosi.
Stra (2016) è una lente ingrandimento in alluminio colorato e vetro. Viene ricavata da un'unica lastra di alluminio, tagliata e ripiegata su sé stessa in modo da fare da incastro per la lente di vetro.
Neri (2018) è una famiglia di penne, matite e portamine con un sistema di apertura / chiusura ispirato a quello del compasso. Si tratta di un'alternativa ai classici sistemi di apertura / chiusura automatici o con cappuccio. La lunghezza delle mina (per la matita) e del refill (per la penna) viene infatti regolata tramite la rotazione di una vite. Neri è disponibile in diverse colorazioni ed è stata progettata per ottenere il massimo comfort nell’impugnatura.
Pinocchio (2019) è un vaso in vetro soffiato di Murano e richiama la forma del noto personaggio. Il vaso è disponibile in tre altezze ma in realtà ogni pezzo è unico nel suo genere: il naso in pasta di vetro bianca viene infatti applicato a mano ed ha una lunghezza sempre diversa.
Osio (2016) è un orologio da tavolo in legno di acero. La sua forma ricorda un campanile. Esso è composto da due parti unite da piccoli magneti, che facilitano l'apertura dell'orologio per cambiarne le batterie o per muovere le lancette per fissare l’ora. Il nome viene da Osio Sotto, un piccolo comune italiano della provincia di Bergamo.
Meta (2018) è una famiglia di sedute impilabili che comprende: sgabello alto, sgabello basso e sedia. La collezione è realizzata interamente in alluminio verniciato e si ispira alle carrozzerie delle prime automobili da corsa in cui venivano utilizzati chiodi metallici e rivetti. La collezione Meta nasce infatti per arredare un ristorante che ospita anche un'esposizione di auto d’epoca.
Noci (2016) è un comodino in legno di noce che rivela un vano segreto con ripiano in marmo bianco di Carrara.
Gioi e Cave (2017) sono rispettivamente un tavolo e uno sgabello per esterni, realizzati
interamente in terracotta, resistenti agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura.
Domande da interrogazione
- Qual è l'obiettivo principale del progetto Internoitaliano?
- Come avviene la produzione degli oggetti di Internoitaliano?
- Qual è la particolarità dei nomi degli oggetti di Internoitaliano?
- Dove è possibile acquistare i prodotti di Internoitaliano?
- Quali sono alcuni esempi di oggetti creati da Internoitaliano e le loro caratteristiche?
L'obiettivo principale di Internoitaliano è restituire normalità agli oggetti di uso quotidiano, progettando prodotti vicini ad un archetipo in modo che la loro funzione sia immediatamente riconoscibile, discreti, duraturi, versatili e adatti ad ogni ambiente della casa.
La produzione degli oggetti di Internoitaliano avviene attraverso la collaborazione tra designer e artigiani, basandosi su una rete di laboratori artigiani capaci di creare manufatti di altissima qualità.
I nomi degli oggetti di Internoitaliano sono un omaggio a città e paesi poco conosciuti che rappresentano l'identità nazionale, e la prima collezione raccoglie solo nomi con quattro lettere.
I prodotti di Internoitaliano sono acquistabili esclusivamente online, poiché l'azienda non dispone di punti vendita fisici.
Alcuni esempi di oggetti creati da Internoitaliano includono Lasa, un vassoio in acciaio; Stra, una lente d'ingrandimento in alluminio e vetro; Neri, una famiglia di penne e matite; Pinocchio, un vaso in vetro soffiato; Osio, un orologio da tavolo in legno; Meta, una famiglia di sedute impilabili in alluminio; e Noci, un comodino in legno di noce con vano segreto.