Concetti Chiave
- Portego, fondato nel 2014, connette designer internazionali con artigiani veneti per creare opere uniche.
- Il tavolino Isola, progettato nel 2020, presenta una struttura in ceramica caratterizzata da stabilità e texture sfumata.
- La collezione di tappeti Oci, creata da Seraina Lareida, si distingue per la lana neozelandese e la varietà di forme e colori.
- La serie Loggia, realizzata con Matteo Leorato, richiama l'architettura greco-romana, utilizzando la graniglia di marmo e resina.
- Autoritratto, uno specchio bifacciale, combina acciaio zincato e legno intagliato, ispirandosi alle forme del ventaglio.
Portego – artigianato veneto
Portego è un marchio nato nel 2014 da una idea di Flavia Testi e Stefano Rossi. L’obiettivo dell'impresa è mettere in contatto designer internazionali e artigiani veneti.Vediamo alcuni progetti.
Isola (2020) è tavolino in ceramica realizzato in collaborazione con lo Studio Cara / Davide, un brand che lavora a stretto contatto con artigiani di Italia e Sud Africa.
Il tavolino Isola è caratterizzato da due coni con un un'ampia base circolare, che rende l’oggetto stabile.
Oci è una collezione di tappeti disegnati da Seraina Lareida, una giovane designer svizzera che collabora con aziende,
produttori locali e gallerie d’arte.
I tappeti della collezione Oci sono realizzati in lana neozelandese e presentano filati di diverse lunghezze (in modo che la superficie risulti diversa al tatto a seconda della zona). Sono disponibili in tre forme (ciascuna con un disegno diverso) e in tre palette di colori. La collezione è creata in modo che ogni tappeto possa abbinarsi agli altri per ottenere una composizione più
grande.
Loggia è una serie di tavolini realizzata im collaborazione con Matteo Leorato, un progettista con una grande passione per il design di prodotto e per l'oriente. Loggia rievoca le linee classiche ed essenziali dell’architettura greco-romana. Il nome Loggia deriva infatti da un elemento architettonico, una galleria o un portico coperto sostenuto da una serie di colonne e archi. Il primo modello è stato realizzata in terrazzo, un materiale lapideo tradizionalmente usato nel Rinascimento per le pavimentazioni dei palazzi nobiliari (ma che qui viene utilizzato per un oggetto tridimensionale). Attualmente la serie è realizzata in graniglia di marmo e resina ed è disponibile in diverse colorazioni e dimensioni.
Autoritratto è una specchio con accessori realizzato in collaborazione con lo Studio LIDO (Laboratore Innocenti Design Office) fondato da Ilaria Innocenti e Giorgio Laboratore. I due progettisti lavorano insieme dal 2014. Autoritratto fa parte di una serie di oggetti ispirati alle forme del ventaglio. In questo caso, le pieghe dei ventagli di carta sono impresse nel legno grazie al lavoro di un esperto intagliatore italiano. Lo specchio bifacciale è costituito da una lamiera di acciaio zincato unita ad un manico in legno massello intagliato (disponibile in tre diverse finiture). Lo specchio inoltre, è dotato di alcuni accessori: una base di appoggio e un supporto da muro per essere appeso.
Domande da interrogazione
- Qual è l'obiettivo principale del marchio Portego?
- Quali sono le caratteristiche distintive del tavolino Isola?
- In che modo la collezione Oci di tappeti si distingue?
L'obiettivo principale di Portego è mettere in contatto designer internazionali e artigiani veneti.
Il tavolino Isola è caratterizzato da due coni con un'ampia base circolare che lo rende stabile, e la sua superficie è ruvida e sfumata.
La collezione Oci si distingue per l'uso di lana neozelandese con filati di diverse lunghezze, disponibile in tre forme e palette di colori, permettendo di abbinare i tappeti per creare una composizione più grande.