-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Joseph Hoffman è stato un influente designer del XX secolo, legato alla Secessione Viennese, che ha rivalutato le arti decorative rispetto a quelle maggiori.
  • La sua opera più significativa è stata con le Wiener Werkstätte, un movimento fondato nel 1903, che ha esaltato la produzione artigianale rispetto a quella industriale.
  • Hoffman ha sostenuto un nuovo classicismo e la valorizzazione delle tradizioni artigianali, concretizzando queste idee nei prodotti delle Wiener Werkstätte.
  • Nel design, prediligeva materiali come l'argento e utilizzava forme ricorrenti, specialmente il quadrato, che ha caratterizzato la sua impronta stilistica.
  • I laboratori delle Wiener Werkstätte si occupavano di vari prodotti, tra cui gioielli, arredi, abbigliamento, articoli per la tavola e lampade, tutti realizzati artigianalmente.

Hoffman, Joseph – Ideologia e Lavori

Joseph Hoffman è uno dei designer più importante del secolo scorso, la cui influenza si è dimostrata significativa nel contesto della Secessione Viennese, e di conseguenza anche nel processo di rivalutazione delle arti decorative rispetto alle arti maggiori, che scaturì da queste esperienze. Tuttavia, si può affermare che il suo impegno si noti maggiormente tramite il lavoro che realizzò nelle Wiener Werkstätte, esperienza nata nel contesto austriaco all’inizio del XX° secolo, nel 1903, grazie anche alla collaborazione di Moser e l’imprenditore Wardorfer, il quale contribuì soprattutto economicamente all’avvio di questa attività e che continuarono ad agire nel panorama artistico fino agli anni trenta.
L’obiettivo non era quello di rendere i prodotti accessibili, ma di evidenziare la differenza tra la produzione industriale e artigianale, quest’ultima appare infatti più intima e personale, la cui bellezza è direttamente proporzionale al valore del lavoro del designer che con i suoi oggetti raggiunge una qualità materica e progettuale pari a quella architettonica. Nel manifesto “Wiener Werkstätte” i monogrammi dell’azienda e quelli dei vari progettisti e artigiani che partecipano attivamente nella produzione, questa idea di nuovo classicismo che viene portata avanti dalla Secessione Viennese può essere attribuita ad Hoffman. Si Hoffman si mostrò infatti come un grande sostenitore della filosofia che portò alla rivalutazione e valorizzazione della tradizione artigianale, in particolare, in contrapposizione con l’industria, questa sua idea si concretizza poi anche nei suoi lavori, i prodotti realizzati nelle Wiener Werkstätte infatti erano interamente artigianali. Solitamente, venivano creati piccoli gruppi di lavoro con all’apice il progettista, selezionato tra gli allievi più meritevoli, mentre i disegni erano realizzati da due fondatori Hoffman e Moser, ovviamente questo comporta un elevato innalzamento dei prezzi, provocato dalla manodopera richiesta nella realizzazione dei prodotti. I laboratori delle Wiener Werkstätte si occupavano in particolare di tutte le tipologie di prodotti, ma soprattutto:
    • Gioielli
    • Arredo
    • Abbigliamento
    • Prodotti per la tavola
    • Lampade
Hoffman si concentra su aspetti mai stati sufficientemente valorizzati, sia dal punto di vista dei materiali, prescegliendo ad esempio l’argento, che del disegno, si notano in particolare quasi dei marchi, dei motivi che si ripetono nello suo stile di design: per quanto riguarda la decorazione, si nota la matrice formale del quadrato, non a caso ironicamente era stato anche soprannominato “Hoffman il quadrato” e infatti tende a declinare questa forma sia nell’architettura che nel design. Anche nel design più dettagliato, come quello della produzione di gioielli, dove anche in questo caso si riconsoce la forma del quadrato, all’interno del quale sembra lavorare come se fosse un quadro attraverso le pietre preziose.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Joseph Hoffman e quale fu la sua influenza nel design?
  2. Joseph Hoffman è stato un designer influente del secolo scorso, noto per il suo ruolo nella Secessione Viennese e per la rivalutazione delle arti decorative. La sua influenza si è manifestata soprattutto attraverso il lavoro nelle Wiener Werkstätte.

  3. Qual era l'obiettivo principale delle Wiener Werkstätte?
  4. L'obiettivo delle Wiener Werkstätte non era rendere i prodotti accessibili, ma evidenziare la differenza tra produzione industriale e artigianale, valorizzando la qualità e il valore del lavoro del designer.

  5. Quali tipi di prodotti venivano realizzati nei laboratori delle Wiener Werkstätte?
  6. Nei laboratori delle Wiener Werkstätte si realizzavano vari tipi di prodotti, tra cui gioielli, arredi, abbigliamento, prodotti per la tavola e lampade.

  7. Quali erano le caratteristiche distintive del design di Hoffman?
  8. Il design di Hoffman si distingueva per l'uso di materiali come l'argento e per motivi ricorrenti, in particolare la forma del quadrato, che si rifletteva sia nell'architettura che nel design di gioielli.

Domande e risposte