Concetti Chiave
- Il "Walter Garden" a Londra è un esempio di edificio a corte con un giardino d’acqua che simula un ambiente naturale grazie a ciottoli sul fondo dei laghetti.
- I laghetti del "Walter Garden" sono poco profondi e dotati di piccoli ponti e zampilli d'acqua che animano l'ambiente.
- Il "Rozzol Malara" a Trieste è un grande complesso residenziale con una corte verde di quattro ettari, circondata da edifici alti da sette a dodici piani.
- Nel "Rozzol Malara", l'area verde è progettata per attenuare la presenza degli edifici e include attrezzature per il gioco dei bambini.
- Entrambi gli esempi mostrano come gli edifici a corte possano integrare spazi verdi che migliorano l'ambiente urbano e offrono servizi per i residenti.
Edifici a corte
Uno degli esempi più conosciuti della tipologia di edifici a corte è il “Walter Garden”, ovvero il “giardino d’acqua” che si trova a Londra.
In questa sistemazione, alla base dei laghetti, che sono profondi non più di quarantacinque centimetri, sono stati posti dei ciottoli che, oltre a coprire il cemento, danno la sensazione di un ambiente naturale.
In cinque contenitori, di 1,5 metri di lato sono stati piantati degli alberi e degli arbusti. L’intero sistema di vasche è percorribile all'interno grazie a dei piccoli ponti; inoltre, il tutto è animato da un ricco gioco di zampilli che muovono l’acqua stagnante.
Un altro esempio di sistemazione a verde di un edificio a corte è il “Rozzol Malara” a Trieste; questa sistemazione è costituita da un unico blocco a forma quadrata per seicentoquarantotto alloggi, con edifici che vanno da sette a dodici piani. L’area a verde, rinserrata tra le abitazioni, è di quattro ettari. La scelta progettuale è stata quella di cercare di attutire la presenza del costruito.
Inoltre lo spazio è stato arricchito di numerose attrezzature per il gioco per soddisfare le esigenze dei più piccoli.