danyper
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le capriate in calcestruzzo armato possono essere modellate in varie forme e dimensioni, adattandosi a diverse esigenze strutturali.
  • Le capriate a shed sono ideali per edifici industriali, offrendo luce unidirezionale da nord tramite strutture reticolari triangolari.
  • Il design delle capriate coinvolge puntoni e catene con diverse inclinazioni e funzioni, per ottimizzare compressione e trazione.
  • La riduzione del numero di pilastri può essere ottenuta con puntoni superiori, collegando i vertici superiori dei triangoli.
  • Le capriate prefabbricate e precompresse in c.a. sono particolarmente usate con coperture in fibro-cemento, richiedendo una pendenza del 15%.

Capriate in calcestruzzo armato, forme e dimensioni

Le capriate in calcestruzzo possono assumere qualsiasi forma o dimensione, data la particolarità del calcestruzzo stesso di conformarsi perfettamente all'interno di casseforme precostituite; un tipo particolare che trova specifica applicazione negli edifici industriali che necessitano di una luce unidirezionale, proveniente da nord, è il tipo a shed costituito da strutture reticolari più volte ripetute, triangolari ed a lati diversamente inclinati; nei quali quello a pendenza minore sostiene il manto di copertura (di solito con solaio sottostante o con elementi prefabbricati in calcestruzzo), e quello a pendenza più pronunciata, che è qualche volta verticale, la finestratura necessaria.


Ogni triangolo dell'incavallatura è composto da due puntoni e da una catena, il puntone più inclinato è soggetto a compressione e poco a flessione, quello più inclinato prevalentemente a flessione, e la catena a trazione; nel caso si volesse diminuire il numero di pilastri tra elemento ed elemento, si dovrà disporre un puntone superiore o briglia, di collegamento dei vertici superiori dei triangoli.
Tale tipo di struttura può essere naturalmente eseguita anche in ferro.
Un particolare tipo di capriata che ha trovato un largo impiego è quello del tipo prefabbricato e precompresso in c.a. a parete piana, a sezione rettangolare in corrispondenza degli appoggi ed alleggerita a doppio T nelle altre sezioni, calcolata per sopportare carichi uniformemente ripartiti in condizioni di semplice appoggio. Un tale tipo di struttura viene impiegata esclusivamente con manti di copertura particolari (lastre ondulate di fibro-cemento) che richiedono una pendenza del 15%, e quindi con conseguente riduzione di altezza e riduzione di peso.

Domande e risposte