melissavaleri
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il bilanciamento del bianco corregge le dominanti di colore per ottenere un bianco neutro nelle immagini.
  • La sintesi sottrattiva utilizza Cyan, Magenta e Yellow per ottenere il nero, mentre la sintesi additiva usa Red, Green e Blue per creare il bianco.
  • Le diverse temperature di colore, misurate in gradi Kelvin (°K), variano dal rosso all'ultravioletto, influenzando la percezione della luce.
  • Le pellicole e le fonti di luce sono calibrate su specifiche temperature di colore, ad esempio 5500°K per la luce diurna e 3200°K per l'incandescenza.
  • Gli esposimetri, sia analogici che digitali, misurano la quantità di luce per determinare tempi e diaframmi corretti nelle riprese.

Bilanciamento del bianco e la luce

Bilanciamento del bianco: ovvero vi è una dominante che attenua il bianco.
Sintesi sottrattiva: tutto ciò che è materiale che sporca
-Cyan,Magenta, Yellow = la somma da il nero
c+m+y= nero
x+m+y= red complementare.
c+x+y= green complementare.
c+m+x= blu complementare.

Sintesi Additiva: tutti gli apparecchi (monitor,apparecchi tv, etc..)
-Red, Green, Blu= la somma da il bianco.
r+g+b= bianco.
x+g+b= Cyan complementare.
r+x+b= Magenta complementare.
r+g+x= Yellow complementare.

°K
1300-2000 luce rossa
2000-3000 luce arancione
3200-5000 luce gialla
5000-6000 luce bianca
6000-7500 luce azzurra
7500-9000 luce blu
9000-10000 luce ultravioletto

Pellicola adatta per luce 5500°K (bianco), luce diurna "Day Light"
Finlandia luce 6500°K
Photoflood luce 3200°K
lampada
pellicola artificiale 3200°K
incandescenza 3200°K
l'esposimetro ci da il valore presente di luce (ev)
questo è formato da una cellula fotosensibile che dopo aver impostato la sensibilità del materiale ci da la luce complessiva per andarla a scomporre in tempi e diaframmi.

Di esposimetri ne esistono di 2 tipi: a luce continua e luce lampo. Analogico, solo luce continua. Digitale, a luce continua e soprattutto luce lampo ev (electric valutation): tempi e diaframmi (quantità di luce).

Domande e risposte