Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Ciascuna camera del Parlamento elegge il proprio presidente e adotta il proprio regolamento tramite maggioranza assoluta, garantendo autonomia e rispetto delle norme costituzionali.
  • I regolamenti parlamentari, risalenti al 1971, sono stati modificati più volte, con una significativa revisione del regolamento del Senato nel 2017.
  • Le sedute parlamentari sono pubbliche, con la possibilità di sedute segrete, ma la trasparenza è favorita dalla pubblicazione dei resoconti sui siti Internet delle Camere.
  • Le decisioni parlamentari richiedono il voto favorevole della maggioranza dei presenti, a condizione che sia raggiunto il quorum strutturale, ovvero la presenza della maggioranza dei componenti.
  • Il numero legale per le decisioni è elevato, con differenze nel calcolo dei membri in missione tra Camera e Senato.

Regole fondamentali del diritto parlamentare

Le regole fondamentali del diritto parlamentare sono stabilite dalla Costituzione. Esse sono diverse: in primo luogo, ciascuna camera elegge fra i suoi componenti presidente e ufficio di presidenza (art. 63.1 Cost.
In secondo luogo, ciascuna camera adotta il proprio regolamento e lo fa a maggioranza assoluta dei componenti (art. 64.1 Cost.). Nel rispetto di quanto direttamente disposto dalla Costituzione, organizzazione e funzionamento di ciascuna camera sono oggetto di una riserva di regolamento parlamentare, nel senso che si tratta di una materia che non può essere disciplinata da altra fonte di rango sub-costituzionale.
Si garantisce così l’autonomia della Camera dei deputati nei confronti del Senato e viceversa (così non sarebbe se fosse la legge, che è atto bicamerale, a disciplinare tale materia), e si afferma, come negli altri casi in cui la Costituzione prevede una maggioranza speciale, la necessità che le regole parlamentari siano condivise da un numero di deputati o senatori più ampio di quello che è richiesto per le decisioni ordinarie (se la maggioranza fosse quella semplice, potrebbero essere decise da una minoranza che si trovi a essere maggioranza per le altrui assenze).

I regolamenti parlamentari vigenti risalgono entrambi al 1971, ma numerose sono state le successive modifiche (fino all’ampia revisione del regolamento del Senato nel 2017).
Le sedute sono sempre pubbliche, a meno che non sia deliberata la seduta segreta (art. 64.2 Cost.). Le sedute segrete sono nella prassi rarissime, dal momento che la pubblicità è connaturata al ruolo stesso delle assemblee rappresentative. Per ogni seduta vengono redatti un processo verbale e i resoconti in forma sintetica (sommari) e in forma integrale (stenografici), che sono immediatamente disponibili sui siti Internet delle Camere. Il pubblico è ammesso ad assistere e le sedute sono in diretta audio-video su Internet e sul satellite.
Le decisioni di ciascuna camera sono di norma assunte con il voto favorevole della maggioranza dei presenti (chiamata quorum funzionale), purché sia presente la maggioranza dei loro componenti (chiamata quorum strutturale o numero legale, art. 64.3 Cost.). Il numero legale è particolarmente elevato: la metà più uno dei componenti (ad es. alla Camera dei Comuni inglese è di soli 40 membri). Al Senato i senatori in missione non sono calcolati per fissare il numero legale, mentre alla Camera i deputati in missione sono considerati presenti.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le regole fondamentali per l'elezione del presidente e dell'ufficio di presidenza di ciascuna camera?
  2. Ciascuna camera elegge fra i suoi componenti il presidente e l'ufficio di presidenza, come stabilito dall'articolo 63.1 della Costituzione.

  3. Come viene garantita l'autonomia delle camere nel loro funzionamento?
  4. L'autonomia è garantita dal fatto che ciascuna camera adotta il proprio regolamento a maggioranza assoluta, e l'organizzazione e il funzionamento sono oggetto di una riserva di regolamento parlamentare, non disciplinabile da altre fonti sub-costituzionali.

  5. Qual è la prassi riguardo alla pubblicità delle sedute parlamentari?
  6. Le sedute sono sempre pubbliche, salvo deliberazione di seduta segreta, che è rara. I resoconti sono disponibili online e le sedute sono trasmesse in diretta audio-video su Internet e satellite.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community