vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le scienze sociali
Le scienze sociali sono quelle che studiano l’uomo non da solo ma come membro di un gruppi, cioè l’uomo in un contesto sociale. Es: sociologia, diritto ed economia. Quindi nel nostro indirizzo scolastico si studiano in particolare le scienze sociali.
I gruppi
La società è un gruppo grande composto da tanti gruppi.
Ogni gruppo ha le sue regole ed ogni gruppo ha un obbiettivo da realizzare, quindi le regole non sono un fine ma sono un mezzo.
Le regole non consistono sempre nel non fare ma possono anche contenere un contenuto cioè qualcosa che si deve fare .
La legge
La legge è un tipo di regola. La legge è diversa dalle altre regole perché viene emanata dallo stato ed in oltre prevede una sanzione.
La sanzione è una pena che può consistere nel pagamento di una multa o nella reclusione dipendente dalla gravità della legge infranta.
La sanzione
La legge si compone in due parti:
Precetto
Sanzione
Precetto
Il precetto è quella parte di legge che impone un certo comportamento di fare o non fare.
Es: Non uccidere
Es: Guidare con la cintura
Sanzione
La sanzione consiste in una pena che viene applicata alla violazione di una legge.
Essa deve essere proporzionata alla gravità della legge infranta; alcuni comportamenti sono molto gravi che prevedono pene molto gravi o pene meno gravi.
Es: Ergastolo a vita
Es: Multa
Diritto penale
Il diritto penale consiste in un insieme di legge che riguardano i reati.
I reati sono gravi violazioni della legge.
Il reato più grave è quello doloso mentre quello meno grave è quello colposo.
Omicidio premeditato
L'omicidio premeditato si verifica quando il soggetto ha predisposto un piano per commetterlo quindi la sua determinazione a farlo è particolarmente grave.
Es: Io uccido il soggetto A poiché ha insultato mia moglie.
Omicidio preterintenzionale
Il soggetto voleva compiere un reato ma il suo comportamento è il compimento di un reato più grave
Es: Il soggetto A tenta di ferire il soggetto B, purtroppo il soggetto B muore.
Reato colposo
Esistono 3 casi di reato colposo:
Imprudenza
Imperizia
Negligenza
Reato colposo per imprudenza
A causa di un comportamento imprudente è avvenuto il reato ed il soggetto è irresponsabile.
Es: Il soggetto A non si assicura che i soggetti B, C e D abbino la cintura (obbligo di automobilista), il soggetto A fa un incidente. B, C, e D riscontrano gravi lesioni, A viene accusato
Reato colposo per imperizia
Si verifica un reato colposo per imperizia quando il reato è stato commesso da un soggetto che non è competente in quel settore e questo ha determinato il reato.
Es: Soggetto A opera il soggetto B senza nessuna qualifica professionale, il soggetto B ha gravi lesioni.
Reato colposo per negligenza
Si verifica un reato colposo per negligenza nel caso si omette un azione doverosa, mancanza di impegno, di attenzione, d'interessamento nel compimento dei propri doveri, nell'espletamento delle mansioni affidate.
Es: Soggetto A vede il soggetto B a terra morente, il soggetto A ha omesso il soccorso.
Processo
Il processo è un provvedimento che è diretto a stabilire se una persona è colpevole o innocente.
Il processo si sviluppa attraverso varie fasi:
Istruttoria
Dibattimento
Consiglio tra giudici
Sentenza
Fase di “Istruttoria”
E’ la fase in cui vengono analizzate tutte le prove, orali che consistono nell'ascolto dei testimoni, eventuali perizie.
Fase di “Dibattimento”
Questa è la fase nella quale il giudice ascolta gli avvocati: la difesa è l’accusa.
Fase di “Consiglio tra giudici”
E’ il momento nel quale i giudici prendono una decisione
Fase di “sentenza”
E’ l'atto conclusivo del processo, essa è la decisione del giudice deve essere sempre scritta e motivata.
La motivazione è molto importante consiste nel indicare perché sono state prese certe decisioni, in base a quali leggi sono state infrante si indica qual è la pena e la possibile durata.
Processo IERI E oggi
Nella società antiche la giustizia era praticata in maniera primitiva infatti esisteva la vendetta.
Il reato non veniva accertato attraverso le prove ma bastava l'accusa per dimostrare la colpevolezza di un soggetto.
Oggi si ritiene invece che sia necessario attraverso il processo la colpevolezza di un imputato. Con la nascita del processo si ritiene che l'imputato abbia il diritto alla difesa;
Infatti deve essere sempre presente l'avvocato difensore, in caso il sospettato non abbia la possibilità di avere un avvocato lo Stato Italiano (in questo caso) fornirà un avvocato d'ufficio poiché il diritto alla difesa è irrinunciabile.
Le figure del processo
Giudice: questa figura nasce insieme alla nascita del processo ed esso ha il potere di decidere la fine di un un sospettato. Esso sarà sempre imparziale ed in caso di familiarità con il sospetto dovrà essere cambiato giudice
Giurato popolare: questa figura nel processo italiano non c'è sempre poiché per lo stato italiano è molto difficile occuparsi dell'incolumità del civile. Ma alcune volte possono essere chiamati per alcuni reati gravi.
Avvocato difensore: avvocato che difende il sospettato.
Accusa: figura che cerca di incolpare il sospettato.
D E
iritto ed conomia
Appunti di Lufino Alfonso | Prof.ssa Cicala
Margherita Di Savoia, 1ªA Indirizzo Economico Sociale
Le scienze sociali
Le scienze sociali sono quelle che studiano l’uomo non da solo ma come membro di un gruppi, cioè l’uomo in
un contesto sociale. Es: sociologia, diritto ed economia. Quindi nel nostro indirizzo scolastico si studiano in
particolare le scienze sociali. I gruppi
La società è un gruppo grande composto da tanti gruppi.
Ogni gruppo ha le sue regole ed ogni gruppo ha un obbiettivo da realizzare, quindi le regole non sono un fine
ma sono un mezzo.
Le regole non consistono sempre nel non fare ma possono anche contenere un contenuto cioè qualcosa che
si deve fare . La legge
La legge è un tipo di regola. La legge è diversa dalle altre regole perché viene emanata dallo stato ed in oltre
prevede una sanzione.
La sanzione è una pena che può consistere nel pagamento di una multa o nella reclusione dipendente dalla
gravità della legge infranta. La sanzione
La legge si compone in due parti:
Precetto
• Sanzione
• Precetto
Il precetto è quella parte di legge che impone un certo comportamento di fare o non fare.
Es: Non uccidere
Es: Guidare con la cintura Sanzione
La sanzione consiste in una pena che viene applicata alla violazione di una legge.
Essa deve essere proporzionata alla gravità della legge infranta; alcuni comportamenti sono molto
gravi che prevedono pene molto gravi o pene meno gravi.
Es: Ergastolo a vita
Es: Multa Diritto penale
Il diritto penale consiste in un insieme di legge che riguardano i reati.
I reati sono gravi violazioni della legge.
Il reato più grave è quello doloso mentre quello meno grave è quello colposo.
Appunti di Lufino Alfonso Classe 1A Indirizzo: LES; Diritto ed Economia