PrInCeSs Of MuSiC
Genius
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La successione si apre alla morte di una persona, permettendo agli eredi di subentrare nella titolarità dei beni del defunto.
  • La successione può essere testamentaria, quando esiste un testamento, o legittima, se non c'è testamento.
  • Il testamento può essere olografo (scritto a mano dal testatore), pubblico (redatto da un notaio) o segreto (scritto dal testatore e consegnato sigillato a un notaio).
  • In assenza di testamento, la legge stabilisce la ripartizione dei beni tra i successori legittimi: coniuge, figli, genitori, suoceri e infine lo Stato.
  • La successione legittima segue un ordine di priorità: il coniuge ha la priorità, seguito da figli, genitori, suoceri e infine dallo Stato se non ci sono altri eredi.

La morte della persona fisica apre la successione, vale a dire il subentrare di alcuni soggetti (eredi) nella titolarità dei beni appartenuti, in vita, ad altri.

Indice

  1. Tipi di successione
  2. Successione legittima

Tipi di successione

Si apre così la successione mortis causa che può essere: testamentaria, in presenza di un testamento (vale a dire una persona in possesso della piena capacità di intendere e volere e di agire, ha deciso che i suoi beni passeranno ad altri) che può essere olografo, quando è scritto interamente a mano dal testatore, pubblico cioè redatto da un notaio sulla base della volontà dichiaratagli dal testatore, con l'assistenza di due testimoni, segreto scritto cioè dal testatore e ricevuto dal notaio in una busta sigillato, in presenza di due testimoni.

Successione legittima

Se invece non siamo in presenza di testamento, si ha la successione legittima, in questo caso è la legge a stabilire come andranno ripartiti i beni del cuius (defunto). Sono successori legittimi:

1-il coniuge: se non vi sono fratelli o sorelle il coniuge eredita tutto

-il coniuge con un figlio: metà ciascuno

-il coniuge con più figli: ai figli i 2/3 e al coniuge 1/3

2-i figli: solo se manca il coniuge

3-i propri genitori: solo se mancano coniuge e figli

4-suoceri: solo se mancano coniuge, figli e propri genitori

5-Stato: in assenza di tutti gli altri

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community