vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTRODUZIONE
Il diffondersi nel corso degli ultimi anni di un numero
sempre maggiore di “realtà familiari atipiche”, di forma di
convivenza diverse dalla famiglia e l’esperienza
legislativa in tal senso, di altre nazioni europee, hanno
fatto si che, specialmente nel corso della XIV legislatura,
fossero molte la proposte di legge presentate al
parlamento italiano, atte a tutelare i soggetti di questa
realtà in costante crescita .
1
Il tema pone, senz’altro, problemi di interpretazione
delle norme costituzionali riferibili all’argomento in
questione e necessita della risoluzione di una sorta di
antinomia giuridica tra gli artt. 2, 3 Cost. e l’art 29, cost.
1 Secondo le stime istat le “libere unioni” erano nel 1985 192.000
e sono diventate nel 1995, in soli 10 anni, 264.000. La realtà
interessa perlopiù coppie giovani (fino a 35 anni) che presentano una
migliore istruzione e sono maggiormente inserite nel mondo del
lavoro I