2' di lettura 2' di lettura
Assemblea di Classe: come chiederla e come funziona articolo

L'assemblea di Classe è il momento di riflessione che non può mancare in alcuna classe: è l'occasione buona per fare il punto sulla situazione della classe sia dal punto di vista formativo che dal punto di vista relazionale.

Infatti si parlerà non solo delle lamentele e degli spettegolezzi sui vostri prof, ma anche di come risolvere le divisioni che ci sono tra di voi per riuscire a mantenere un ambiente sereno e poter lavorare al meglio tutti insieme.

Come richiedere l'assemblea di classe

Normalmente, si richiede in presidenza attraverso il rappresentante di classe o la maggioranza della classe.
La richiesta deve contenere l’ordine del giorno e deve essere firmata dagli insegnanti delle ore utilizzate, va indirizzata al Dirigente Scolastico (o al suo delegato) che, verificati i requisiti di legittimità prescritti dalla legge, appone la propria firma.

Assemblea di casse regolamento

L'assemblea di classe può essere svolta una volta al mese, per una durata di due ore. Non può essere tenuta sempre lo stesso giorno della settimana durante l'anno scolastico.
Di ogni Assemblea va redatto apposito verbale da consegnare al Dirigente il giorno stesso.
Una copia del verbale deve essere conservata dai Rappresentanti di classe come pro-memoria nelle riunioni e archiviata.

Consigli per l'assemblea di classe

1. Quando si sceglie una data per l'assemblea, proponetela anche ai prof a cui prendereste le ore... Non è obbligatorio, ma è un consiglio.
2. Quando avete problemi con dei vostri professori ma non volete rischiare di metterveli contro, provate a parlarne con il vostro miglior professore sotto il punto di vista umano: potrà darvi suggerimenti che vi torneranno molto utili.
3. Finita l'assemblea è bene parlare dei problemi che si metteranno a verbale con i diretti interessati per evitare che questi vengano a saperli direttamente dal preside, gesto sicuramente non piacevole.