Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Dante osserva attentamente un'anima rivolta verso oriente al tramonto, mentre due angeli scendono dal cielo con spade luminose per proteggere la valle.
  • Sordello spiega che gli angeli provengono dall'Empireo per difendere il luogo da un diavolo che prende la forma di un serpente.
  • Il giudice Nino Visconti chiede a Dante di far pregare la figlia per ridurre la sua permanenza in Purgatorio e lamenta l'infedeltà della moglie.
  • Un serpente appare e viene subito messo in fuga dagli angeli, mentre Dante nota le tre stelle rappresentanti le virtù teologali nel cielo.
  • Corrado Malaspina interroga Dante sulla sua terra e profetizza l'esilio del poeta, elogiando la terra natale per le sue virtù e valori militari.

Indice

  1. L'osservazione di Dante
  2. L'arrivo degli angeli
  3. L'incontro con Nino Visconti
  4. L'apparizione del serpente
  5. Corrado Malaspina e le virtù

L'osservazione di Dante

Questo canto comincia con Dante che, verso il tramonto, si mostra molto attento ad osservare l'atteggiamento di una delle anime della valletta, che ha il volto rivolto verso oriente.

L'arrivo degli angeli

Nel frattempo, due angeli vestiti di verde scendono dal cielo brandendo delle spade luminose, e si posizionano ai lati opposti della valle. Sordello spiega ai due poeti che gli angeli vengono dall'Empireo per difendere il luogo dalle minacce di un diavolo che assume la forma di un serpente.

L'incontro con Nino Visconti

Dante incontra il giudice Nino Visconti, il quale supplica Dante di riferire alla figlia di pregare per lui, in modo tale che la sua permanenza nel Purgatorio sia ridotta. Visconti si lamenta anche dell'infedeltà di sua moglie, la quale si è risposata da poco tempo. Dante osserva il cielo è nota le tre stelle che simboleggiano le virtù teologali splendere nel cielo.

L'apparizione del serpente

Improvvisamente appare un serpente, messo subito in fuga dagli angeli che sono discesi dall'Empireo.

Corrado Malaspina e le virtù

Corrado Malaspina, un'altra anima dell'antipurgatorio, chiede notizie della sua terra di origine. Dante elogia terra di origine di Malaspina, la quale è ancora fondata sulle virtù e sui valori militari. Corrado rivela poi a Dante che egli stesso potrà sperimentare le virtù, alludendo all'accusa dell'esilio che il poeta fiorentino subirà dopo la sconfitta dei guelfi bianchi a Firenze.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community