Concetti Chiave
- Dante e Virgilio si trovano nella settima cornice del Purgatorio, vicino al giardino dell'Eden.
- Incontrano le anime dei Lussuriosi, divise in eterosessuali e omosessuali, che si purificano camminando nel fuoco.
- Dante riflette sulla lussuria e si riconosce anche come superbo.
- Le anime discutono di concetti opposti alla castità per comprendere e superare la lussuria.
- Lo stile del canto è complesso, introducendo Arnaut Daniel e Guido Giunizzelli, influenti letterati.
L'Ultima Cornice del Purgatorio
In questo Canto, Dante e Virgilio si trovano nella settima (ed ultima) cornice del Purgatorio, sopra la quale vi è situato il giardino dell’Eden, presentato nella Bibbia come il luogo dove Dio creò tutti gli esseri viventi, a partire da Adamo ed Eva, che furono la prima coppia di umani ad essere esistita.
I Lussuriosi e la Purificazione
Dante incontra i Lussuriosi, ossia coloro che si abbandonano ai piaceri della vita, prevalentemente quelli sessuali; anche Dante stesso si considera in parte un lussurioso, ma principalmente si identifica come un superbo.
Le Anime di questo Canto devono camminare in mezzo al fuoco che fuoriesce dalle rocce della cornice; il fuoco ha funzione purificatoria.
I Lussuriosi sono divisi in due schiere: quelli naturali e quelli contro natura; per naturali si intendono coloro che sono eterosessuali, mentre quelli contro natura sono gli omosessuali.
Le Anime esprimono concetti contrari alla castità, in modo da conoscere appieno cos’è la Lussuria, per riuscire ad allontanarsi da essa.
Incontri Letterari nel Canto
Lo stile del Canto è abbastanza complesso e aulico, sia perché si è ormai vicini al Paradiso, ma soprattutto perché Dante incontra due grandi letterati: Arnaut Daniel e Guido Giunizzelli.
Arnaut Daniel era un trovatore provenzale, autore dell’”Arietta”, mentre Guinizzelli era considerato anche dallo stesso Dante il padre dello Stilnovismo.