SnuSniuk
Genius
9 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'aquila, simbolo della giustizia divina, affronta il mistero della predestinazione, affermando l'imperscrutabilità dei decreti divini e la giustizia di Dio nelle sue decisioni.
  • Il canto XIX del Paradiso alterna contemplazione teologica e critica dei reggitori europei, riflettendo l'interconnessione tra giustizia divina e umana.
  • Il Sapegno sottolinea l'equilibrio narrativo del canto, dove la celebrazione della giustizia si intreccia con la polemica contro l'ingiustizia terrena.
  • La tensione drammatica del tema della predestinazione è accentuata dalla costruzione stilistica, che ritarda la spiegazione per aumentare l'interesse del lettore.
  • La trattazione del tema si sviluppa attraverso una narrazione poetica e concreta, superando schemi logici per enfatizzare la partecipazione emotiva del Poeta.

Indice

  1. Il mistero della predestinazione
  2. La giustizia divina e umana
  3. L'equilibrio narrativo del canto
  4. La tensione drammatica del tema

Il mistero della predestinazione

Le anime dei giusti, raccolte nella maestosa figura dell’aquila, ricordano d’aver meritato la gloria dei cieli per aver osservato sulla terra la giustizia e la misericordia, la quale è complemento indispensabile della giustizia. A loro Dante chiede la spiegazione di un tormentoso dubbio, presente in lui da lungo tempo e riguardante il mistero della predestinazione. L’aquila dichiara, innanzitutto, I’imperscrutabilità dei decreti divini: nessuna intelligenza umana potrà mai penetrare il mistero della sapienza e della giustizia di Dio. Poi risponde alle domande che più frequentemente gli uomini si pongono intorno alla predestinazione: perché sono condannati alla dannazione coloro che, non per colpa propria, non hanno mai conosciuto la fede e sono morti senza battesimo? La risposta è una sola: Dio, sommo Bene, non può volere il male e l’ingiustizia. Gli uomini devono essere paghi di questa verità: tutto ciò che Dio decide avviene secondo giustizia e amore: è più facile che entri nel regno dei cieli un pagano che visse secondo le leggi di natura e secondo i dettami della ragione che non un cristiano il quale non ubbidì ai comandamenti della sua fede. Nell’ultima parte del canto il Poeta leva una dura invettiva contro i malvagi reggitori d’Europa. Nel giorno del Giudizio Universale la loro disonestà e la loro corruzione appariranno scritte a piene lettere nel libro della giustizia divina.

La giustizia divina e umana

Il ritmo caratteristico del Paradiso - continua alternanza di fasi contemplative di momenti dominati da preoccupazioni terrene - si realizza pienamente nel canto XIX, come già in quello precedente. Le due lezioni dell’aquila, infatti, si aprono l’una sulla sfera della teologia (trattazione del tema della predestinazione), l’altra su quella della storia (rassegna dei malvagi reggitori d’Europa), la prima sull’umile riconoscimento dei limiti dell’intelletto umano di fronte al mistero divino, la seconda sul giudizio, imperiosa e deciso, relativo ai sovrani indegni. Canto   19 Paradiso - Sintesi e commento articoloQuesto fatto ha spinto una parte della critica a giudicare il canto XIX frammentario nell’ispirazione e nell’esecuzione, per cui il discorso dell’aquila relativo alla predestinazione sarebbe una digressione dottrinale, estranea all’atmosfera spirituale palpitante di vivi interessi terreni e sociali con la quale la trilogia dei giusti e lo stesso canto XIX (versi 13-18) si erano aperti. Tale discorso, vertendo sui misteri divini, avrebbe dovuto essere pronunciato, nel cielo seguente, dagli spiriti contemplativi, non essendo opportuno che " Dante cercasse qui nell’aquila, simbolo della giustizia umana, la soluzione del suo angoscioso problema della giustizia divina" (Chimenz). Ma la giustizia umana non è che la proiezione di quella divina (canto XVIII, versi 1 15-117), alla quale deve conformarsi in ogni suo atto per essere santa e vera, e coloro che fecero della giustizia l’ideale supremo della loro vita possono essere ben degni` di affrontare il mistero dei decreti divini. La sfera teoretica e la sfera pratica in Dante, come in tutto il Medioevo, non furono mai soggette ad arbitrarie scissioni: scienza e storia, mondo religioso e mondo politico erano gli elementi costitutori di quell’ordine-forma dell’universo che il Poeta incominciò a vagheggiare dal quarto libro del Convivio e che divenne, secondo la felice definizione del Cosmo, il concetto-fulcro della Commedia, per cui "tutti i problemi si risolvevano nella dimostrazione di quell’ordine, tutta la storia si piegava a provarne in modo concreto l’attuazione".

L'equilibrio narrativo del canto

Fra i più attenti lettori di questo canto, il Sapegno è quello che ha puntualizzato con più chiarezza l’equilibrio, narrativo e rappresentativo, arditamente dinamico del canto. La celebrazione della giustizia, che "è luce di Dio nell’ordine dell’universo", è sentita, "dantescamente, in termini drammatici e si attua in un vasto contrappunto di motivi intellettuali e morali... Il cruccio e l’irosa polemica del Poeta per i segni dell’ingiustizia terrestre, sul piano politico, implicano un dubbio appena accennato sulla validità della concezione provvidenziale della storia umana, e trovano rispondenza, sul piano teologico, nelle perplessità dottrinali attinenti all’arcano dell’attuazione della giustizia divina nell’eterno. Ma la risoluzione di queste perplessità teologiche, in una convinta accettazione del mistero e nel riconoscimento della corta vista dell’uomo, si riflette a sua volta in una più serena valutazione delle contraddizioni storiche, destinate a risolversi nel quadro di un disegno provvidenziale". Infatti la lezione teologica si conclude, attraverso il delicato tratto della similitudine della cicogna, nella calma ampiezza prospettica dei versi 97-99 e la rassegna dei principi si svolge tra il quietarsi dei lucenti incendi che formano l’aquila e le melodie di quelle aire luci all’inizio del canto seguente.

La tensione drammatica del tema

L’animazione lirica, nello svolgimento del tema della predestinazione, giustifica l’interesse sempre rinnovantesi con cui si leggono i versi 40-90, a proposito dei quali occorre sottolineare una caratteristica: ben 29 versi sono dedicati all’introduzione, elaborata e concettosa, del problema, la cui spiegazione, ulteriomente rimandata, acuisce l’interesse e l’attenzione del lettore, benché questo esordio, martellando il principio dell’insufficienza dell’intelletto umano, anticipi la conclusione. E’ un procedimento psicologico-stilistico che fa affiorare un clima di attesa e di tensione (già impostato con l’ansiosa e ardente richiesta di Dante nei versi 25-33), poeticamente efficace a preparare la trattazione di un problema che è soprattutto un dramma storico (la condanna del mondo antico che non conobbe la fede) e che come tale fu sempre avvertito da Dante (nel Convivio e nella Monarchia), e a rilevare, per contrasto, la serena soluzione di esso: Dio opera sempre secondo giustizia e secondo amore. L’analisi del dato stilistico ci rende ancora più certi della straordinaria partecipazione affettiva del Poeta a quanto l’aquila viene dicendo. Il discorso impone subito la visione del mistero di Dio (versi 40-41) e quindi dell’impotenza della mente umana di fronte ad esso, concludendosi nella potente immagine del mare (versi 58-63). Allorché l’aquila entra nel vivo della questione, la sua lezione perde ogni rigidezza di schema logico e scolastico, sviluppandosi con il libero movimento di una forma concreta e determinata: un uom nasce alla riva dell’Indo... muore non battezzato... Il Poeta abbandona i titoli astratti di certi suoi discorsi teologici (si vedano, per esempio, i versi 19-21 del canto IV che aprono il discorso sulla volontà assoluta e relativa: tu argomenti: "Se ‘l buon voler dura, la violenza altrui per qual ragione di meritar mi scema la misura?") e scompone le sequenze logiche per seguire l’imprevedibile ordine poetico. La formulazione è condotta in modo drammatico attraverso lo scontro di domande (ov’è questa giustizia? ov’è la colpa sua...?) e la risposta al quesito diventa subito ammonimento (or tu chi se’...) che ribadisce - con il significato, con il suono, con il movimento dei versi - il senso del mistero divino, dal quale la lezione aveva preso inizio.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il mistero che Dante cerca di comprendere nel canto?
  2. Dante cerca di comprendere il mistero della predestinazione, interrogando le anime dei giusti sull'imperscrutabilità dei decreti divini e sulla giustizia di Dio.

  3. Come viene rappresentata la giustizia divina rispetto a quella umana?
  4. La giustizia umana è vista come una proiezione di quella divina, e deve conformarsi ad essa per essere vera e santa, secondo il discorso dell'aquila.

  5. Qual è l'equilibrio narrativo del canto XIX?
  6. Il canto XIX bilancia temi teologici e storici, con una celebrazione della giustizia divina e una critica ai reggitori corrotti, creando un contrappunto tra motivi intellettuali e morali.

  7. In che modo il tema della predestinazione viene trattato nel canto?
  8. Il tema della predestinazione è trattato con una tensione drammatica, introducendo il problema con una lunga preparazione e concludendo con l'accettazione del mistero divino.

  9. Qual è la critica di Dante verso i reggitori d'Europa?
  10. Dante critica duramente i reggitori d'Europa per la loro disonestà e corruzione, affermando che nel Giorno del Giudizio Universale la loro malvagità sarà rivelata nel libro della giustizia divina.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community