Concetti Chiave
- Dante e Beatrice visitano il Primo Mobile, contemplando Dio come un punto luminoso.
- Beatrice spiega che gli Angeli furono creati da Dio per amore, insieme all'universo.
- La ribellione di Lucifero e altri angeli superbi li portò a cadere sulla Terra.
- Gli Angeli che rimasero fedeli a Dio ruotano eternamente intorno a Lui, riflettendo la sua immutabilità.
- Beatrice critica i filosofi che ignorano la verità e coloro che promettono indulgenze senza autorità.
Visita al Primo Mobile
È la sera di giovedì 14 aprile 1300, e Dante e Beatrice (che rappresenta il congiungimento tra Dio e l'uomo) fanno visita al Primo Mobile, anche detto Cristallino.
Origine e ribellione degli Angeli
Beatrice fa una lunga pausa silenziosa in cui osserva il punto luminosissimo, ovvero Dio, dopodiché spiega Dante l'origine degli Angeli, i quali furono creati da Dio per un suo atto di amore, contemporaneamente alla creazione dell'universo. Gli angeli erano infatti i motori dei cieli.
Caratteristiche degli Angeli
Successivamente la donna ricorda la ribellione di Lucifero e di altri a Dio, dovuta alla loro superbia. Essi precipitarono sulla Terra, mentre la maggioranza, che si schierò con Dio, rimase nei cieli a ruotare perennemente intorno a lui. Beatrice chiarisce le caratteristiche di queste creature, le quali non distolsero mai la loro vista da Dio. Per questo motivo è sbagliato attribuire loro intelligenza, memoria e volontà, perché ciascuna di queste cose è vista da loro direttamente nella figura immortale e immutabile di Dio. Beatrice fa un'aspra invettiva contro i filosofi che non seguono la verità e contro coloro che promettono indulgenze senza poterle dispensare. Infine la donna spiega a Dante che il numero degli Angeli è enorme, e che essi vanno visti come degli specchi in cui Dio si riflette senza comunque perdere la sua unicità.