darksoul98
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il testo presenta celebri personaggi storici e mitologici associati al vizio della lussuria, come Semiramide, Didone e Cleopatra.
  • Semiramide è descritta come un'imperatrice che giustificò la lussuria attraverso leggi permissive per evitare critiche.
  • Didone si suicidò per amore, violando la promessa fatta al suo primo marito, mentre Cleopatra è nota per la sua condotta lussuriosa.
  • Elena è menzionata come la causa della guerra di Troia, con Achille e Paride coinvolti nei drammi amorosi dell'epoca.
  • La narrazione conclude con un sentimento di pietà del protagonista per le anime che l'amore ha tragicamente allontanato dalla vita.

Indice

  1. Anime illustri e lussuria
  2. Semiramide e le sue leggi

Anime illustri e lussuria

«La prima di color di cui novelle

tu vuo’ saper», mi disse quelli allotta,

«fu imperadrice di molte favelle.

A vizio di lussuria fu sì rotta,

che libito fé licito in sua legge,

per tòrre il biasmo in che era condotta.

Ell’è Semiramìs, di cui si legge

che succedette a Nino e fu sua sposa:

tenne la terra che ’l Soldan corregge.

L’altra è colei che s’ancise amorosa,

e ruppe fede al cener di Sicheo;

poi è Cleopatràs lussuriosa.

Elena vedi, per cui tanto reo

tempo si volse, e vedi ’l grande Achille,

che con amore al fine combatteo.

Vedi Parìs, Tristano»; e più di mille

ombre mostrommi e nominommi a dito,

ch’amor di nostra vita dipartille.

Poscia ch’io ebbi il mio dottore udito

nomar le donne antiche e ’ cavalieri,

pietà mi giunse, e fui quasi smarrito.

Semiramide e le sue leggi

Virgilio allora mi disse: “La prima delle anime di cui vuoi avere notizie fu imperatrice di molti popoli.

Fu talmente sfrenata nel vizio di lussuria, che rese lecito per legge ogni piacere, per cancellare il biasimo in cui era caduta. Ella è Semiramide , che fu moglie di Nino e gli succedette al trono: governò la terra su cui ora governa il Sultano. L’altra è Didone, che si uccise per amore e venne meno al voto di fedeltà fatto alla memoria del primo marito Sicheo; poi vi è Cleopatra la lussuriosa. Vedi poi Elena, a causa della quale scoppiò la lunga e luttuosa guerra di Troia, e vedi il grande Achille, che, alla fine , dovette combattere con l’amore. Vedi Paride e Tristano” ; e mi mostrò, indicandomele, moltissime anime che l’amore separò violentemente dalla vita terrena. Dopo che ebbi udito la mia guida nominare le donne e i cavalieri antichi, provai una profonda pietà e per poco non persi i sensi.

Domande da interrogazione

  1. Chi è la prima anima menzionata nel testo e quale fu la sua caratteristica distintiva?
  2. La prima anima menzionata è Semiramide, imperatrice di molti popoli, nota per la sua sfrenatezza nel vizio di lussuria, al punto da rendere lecito per legge ogni piacere per cancellare il biasimo in cui era caduta.

  3. Quali altre figure storiche o mitologiche sono citate nel testo e per quale motivo?
  4. Il testo cita Didone, Cleopatra, Elena, Achille, Paride e Tristano, tutte figure legate a storie di amore e lussuria che hanno avuto conseguenze drammatiche, come guerre o tradimenti.

  5. Qual è la reazione del narratore dopo aver ascoltato la guida nominare le anime illustri?
  6. Dopo aver ascoltato la guida nominare le anime illustri, il narratore prova una profonda pietà e quasi perde i sensi, colpito dalle storie di amore e lussuria che hanno segnato le vite di queste figure.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community