Concetti Chiave
- L'Inferno è situato al centro della terra, considerato il punto più basso dell'universo e il fondo di ogni peccato, con Lucifero al suo centro.
- Il lago Cocito, ghiacciato dal vento delle ali di Lucifero, è così solido che montagne potrebbero caderci sopra senza infrangerlo.
- Il cerchio IX è diviso in quattro zone, con un piano inclinato verso un pozzo centrale, e i confini tra le zone non sono nettamente segnati.
- I traditori sono immersi nel ghiaccio in diverse posizioni; le loro pene variano, ma tutti condividono l'immobilità e il gelo.
- Il contrappasso per i traditori si basa sulla freddezza di cuore e premeditazione, rappresentato dalla loro immobilità nel ghiaccio.
La brutalità dell'Inferno
Siamo al centro della terra e quindi, per la scienza del tempo di Dante, al centro e nel punto più basso dell'universo; e siamo anche, insieme, al fondo di ogni peccato: più in basso la degradazione umano non può andare; nel massimo dei peccatori, Lucifero, confitto nel centro di questo centro, nel fondo di questo fondo, ogni possibile male ha le sue fondamenta. Le lacrime goccianti dalle fessure della statua del Veglio di Creta formano i fiumi infernali, e tra questi Cocito, il quale ristagna in un lago là dove più non si dismonta: per procedere oltre non si scende più, ma si sale verso l'altro emisfero. Il lago è ghiacciato dal vento prodotto dalle ali di Lucifero; è tanto vasto, che può essere formulata l'ipotesi che vi possano precipitare sopra intere montagne, senza che scricchioli, neppure all'orlo dove il ghiaccio è meno spesso; dunque anche straordinariamente compatto e consistente.
La conformazione del cerchio
La conformazione generale del cerchio è analoga a quella del cerchio VIII: un piano in declivio, pendente verso un buco o pozzo centrale; il cerchio precedente è diviso in 10 bolge, così il IX in 4 zone; ma queste non sono fossi: evidentemente il poeta ha voluto che i confini fra l'una e l'altra di esse non fossero non son nettamente segnati come nelle Malebolge. Anche le pene dei traditori delle varie specie non sono nettamente differenziate tra loro come quelle del cerchio sovrastante: i traditori son tutti immersi più o meno nel ghiaccio; cambiano solo le loro posizioni. Nelle prime due zone i dannati emergono dal ghiaccio con la testa, sì che il cerchio appare come una sterminata pianura vitrea, con due fasce circolari esterne costellate di teste.Ai dannati della Caina è consentito di tenere il viso basso, sì che le loro lacrime possono fluire dagli occhi, cadendo sul ghiaccio; quelli dell'Antenora, invece, non possono tenere il capo basso, e pertanto le lacrime, subito gelate dal vento, chiudono loro gli occhi. I traditori delle altre due zone sono immersi con tutto il corpo nel ghiaccio; ma mentre i primi hanno il viso scoperto, gli altri son selìpolti per intero, in varie posizioni, sì che i loro corpi traspaiono come festuca in vetro.
Il visitatore non ravvisa alcuno; i soli traditori figurativamente rilevati son fuori dal ghiaccio, maciullati da Lucifero. si noti infine che neppure i traditori degli ospiti possono piangere, perché anche a essi le lacrime congelate chiudono gli occhi: lo pianto stesso lì pianger non lascia / e 'l duol che truova in su li occhi rintoppo, / si volge in entro a far crescer l'ambascia.
Il contrappasso
Quale il contrappasso? Unanimi, i commentatori scorgono la ragione della pena nella freddezza di cuore, nel gelo della premeditazione proprio ai traditori. E' contrappasso plausibile, chiaro ma senza dubbio generico, giacché la premeditazione è inscindibile da ogni peccato che non sia d'incontinenza o, in qualche caso, di violenza. Alcuni lettori hanno posto più forte l'accento sull'irrigidimento, sull'impietrimento di questi dannati, e certo il tradimento, come il massimo dei peccati, così è anche la massima negazione dell'umanità. L'uomo quasi diventa pietra; l'immobilità impotente è propria a essi come ai giganti e a Lucifero.Domande da interrogazione
- Qual è la posizione dell'Inferno secondo la scienza del tempo di Dante?
- Come è strutturato il cerchio IX dell'Inferno?
- Qual è la differenza tra le pene dei traditori nelle varie zone del cerchio IX?
- Qual è il significato del contrappasso per i traditori?
- Come sono rappresentati i traditori più rilevanti nel cerchio IX?
L'Inferno è situato al centro della terra, considerato il punto più basso dell'universo, e rappresenta il fondo di ogni peccato.
Il cerchio IX è diviso in 4 zone, con un piano in declivio verso un pozzo centrale, e i traditori sono immersi nel ghiaccio in diverse posizioni.
Le pene variano in base alla posizione nel ghiaccio: alcuni emergono con la testa, altri sono completamente immersi, e le lacrime congelate chiudono gli occhi di alcuni.
Il contrappasso è legato alla freddezza di cuore e alla premeditazione del tradimento, rappresentato dal gelo e dall'immobilità nel ghiaccio.
I traditori più rilevanti sono maciullati da Lucifero e non possono piangere poiché le lacrime congelate chiudono loro gli occhi.