bsitter578
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Dante e Virgilio si trovano nel VII cerchio dell'Inferno, caratterizzato da tre cerchi concentrici dedicati ai violenti.
  • Il primo cerchio è un fossato di sangue, sorvegliato dai centauri, dove sono puniti gli omicidi.
  • Dante critica l'avidità e l'ira, spesso radici dei peccati di violenza contro il prossimo.
  • Chirone, un centauro, scopre che Dante è vivo; Virgilio spiega che il viaggio è voluto da Dio.
  • Nesso guida Dante e Virgilio attraverso il cerchio, mostrando i dannati immersi nel sangue a livelli variabili.

Indice

  1. L'arrivo al VII cerchio
  2. I cerchi concentrici del VII cerchio
  3. L'incontro con Chirone
  4. Il contrappasso del sangue

L'arrivo al VII cerchio

Dante e Virgilio arrivano al nuovo cerchio attraverso un passaggio, una frana che si è creata quando Cristo è risorto ed è sceso nell’inferno, ed è sorvegliata dal Minotauro. Questo si dimostra aggressivo verso i due, e solo dopo gli insulti di Virgilio si calma.

I cerchi concentrici del VII cerchio

Siamo nel medio inferno, in questa zona, VII cerchio, il cerchio dei suicidi e degli omicidi, ci sono tre cerchi concentrici. Nel primo c’è un fossato circolare, che è colmo di sangue, intorno a cui ruotano i centauri, mezzo uomo e mezzo cavallo. Figure diaboliche perché appunto metà uomo e metà cavallo. Qui sono immersi i violenti contro il prossimo, quindi gli omicidi. Questo da l’occasione a Dante, d'inveire contro la avidità e l’ira, che molto spesso sono alla base di questo peccato.

Poi avremo nel II cerchio i suicidi, e il III cerchio i violenti contro Dio.

L'incontro con Chirone

Dante chiede a Virgilio se può parlare con Chirone, uno dei centauri più famosi, e Virgilio gli spiega che i centauri, sono aguzzini violenti, contro coloro che appunto sono macchiati di violenza contro il prossimo. A un certo punto Chirone si accorge che Dante è vivo, e Virgilio ancora una volta lo conferma spiegando che si tratta di un viaggio voluto da Dio. Dopo di ciò Virgilio chiede a Chirone se può prestargli un centauro che gli possa fare da guida senza che anche loro passino dal sangue.

Il contrappasso del sangue

In questo cerchio sono immersi nel sangue a diversi livelli a seconda dei loro peccati, e mentre Nesso, il centauro che li trasporta, li accompagna, mostra a Dante i vari personaggi. Indica prima i tiranni, che sono immersi fino alle ciglia, poi gli assassini, che sono immersi fino alla gola, e poi vari generi come i predoni di cui, alcuni tenevano fuori la testa altri l’intero petto. Il livello del sangue aumentava a seconda del punto in cui i dannati dovevano essere puniti. Il contrappasso di questo cerchio è che nella loro vita hanno sparso sangue altrui ora sono immersi nel sangue che bolle.

Domande da interrogazione

  1. Come arrivano Dante e Virgilio al VII cerchio dell'inferno?
  2. Dante e Virgilio arrivano al VII cerchio attraverso un passaggio creato da una frana, sorvegliato dal Minotauro, che si calma solo dopo gli insulti di Virgilio.

  3. Qual è la struttura del VII cerchio e chi vi si trova?
  4. Il VII cerchio è composto da tre cerchi concentrici: il primo ospita gli omicidi immersi in un fossato di sangue, il secondo i suicidi, e il terzo i violenti contro Dio.

  5. Qual è il ruolo di Chirone e dei centauri nel VII cerchio?
  6. Chirone, uno dei centauri, è un aguzzino violento che sorveglia i dannati; Virgilio chiede a Chirone di prestare un centauro per guidarli senza passare dal sangue.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community