Concetti Chiave
- La Montagna del Purgatorio è situata su un'isola nell'Emisfero Australe, formata dopo la caduta di Lucifero, e rappresenta l'unica terra emersa in un oceano sconfinato.
- Il Purgatorio è strutturato in sette cornici, ciascuna dedicata a uno dei sette peccati capitali, con un percorso di purificazione che si avvicina progressivamente a Dio.
- Nell'Antipurgatorio si trovano i negligenti, che devono attendere in base alla durata dei loro peccati, unendo il tempo terreno a quello spirituale.
- Il viaggio di Dante attraverso il Purgatorio è un cammino di espiazione, in cui le anime affrontano le proprie intenzioni peccaminose piuttosto che singole colpe.
- L'atmosfera del Purgatorio è caratterizzata da un ambiente più umano e temporale, dove le anime hanno l'opportunità di purificarsi, differenziandosi dall'eterno tormento infernale.
Indice
La Montagna del Purgatorio
La montagna del Purgatorio è ubicata su un’isola, l’unica terra emersa dell’Emisfero Australe, per il resto coperto solo di acque. Si è formata in seguito alla caduta di Lucifero dal Paradiso e la Terra, non volendo essere contaminata dal suo contatto, si è allontanata dal suo corpo, dirigendosi verso la volta celeste, quindi nell’Emisfero Boreale.
Struttura del Purgatorio
E’ costituito da sette cornici, corrispondenti ai sette peccati capitali (Superbia, Invidia, Avarizia e Prodigalità, Gola, Lussuria, Ira e Accidia) e vanno dal peccato più grave a quello meno grave man mano che si sale e ci si avvicina a Dio, al contrario dell’Inferno.
Se alle sette cornici si aggiungono l’Antipurgatorio, il Paradiso terrestre e la Spiaggetta arriviamo di nuovo a dieci zone.Antipurgatorio e Penitenti
Nell’Antipurgatorio si trovano i negligenti, coloro che si sono pentiti solo all’ultimo momento (Scomunicati, Pigri, Morte di morte violenta e la Valletta dei Principi) e che devono restare in quella zona un tempo pari alla loro vita, fatta eccezione per gli Scomunicati, che invece devono rimanere nell'Antipurgatorio trenta volte il tempo in cui vissero nella scomunica. Dante ritrova i penitenti nel luogo che gli è più congeniale, però essi non sono disposti come nell’Inferno ognuno nel cerchio appropriato.
Il Viaggio di Dante
Come Dante infatti, attraversano i vari gironi, in quanto ciò che devono scontare è l’intenzionalità peccaminosa, perché ognuno di loro non pecca di una sola colpa. Le anime dei morti pentiti si raccolgono lungo le rive del Tevere, dove attendono di essere portate dall’angelo nocchiero fino alla spiaggetta.
Atmosfera del Purgatorio
Nel Purgatorio Dante ci presenta un mondo più simile a quello terreno sia per l’aspetto fisico del paesaggio e del trascorrere del tempo, sia per l’atmosfera psicologica ed emotiva delle anime incontrate e di Dante stesso. Nel Purgatorio le anime non subiscono la punizione divina, come nell’Inferno, ma ad esse è offerta l’opportunità di rimuovere i propri peccati commessi in vita, attraverso un ricco meccanismo di purificazione.
Domande da interrogazione
- Qual è la struttura del Purgatorio secondo Dante?
- Chi si trova nell'Antipurgatorio e qual è la loro condizione?
- Come viene descritta l'atmosfera del Purgatorio?
Il Purgatorio è costituito da sette cornici, ognuna corrispondente a uno dei sette peccati capitali, e include anche l'Antipurgatorio, il Paradiso terrestre e la Spiaggetta, per un totale di dieci zone.
Nell'Antipurgatorio si trovano i negligenti, coloro che si sono pentiti all'ultimo momento, come gli Scomunicati e i Pigri, e devono restare lì un tempo pari alla loro vita, con eccezioni per gli Scomunicati.
L'atmosfera del Purgatorio è simile a quella terrena, con un paesaggio e un trascorrere del tempo che ricordano il mondo fisico, e offre alle anime l'opportunità di purificarsi dai peccati commessi in vita.