
GRIGLIA DI PARTENZA - Ecco come si suddivide la griglia di partenza di questo ipotetico gran premio:
14 Settembre (LUN)- Calabria, Campania, Lazio - per le sole scuole del primo ciclo, elementari e medie - Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Umbria, Valle d'Aosta, Molise, Veneto e per le province di Trento e Bolzano.
15 Settembre (MAR) - Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e per gli (altri) studenti del Lazio.
16 Settembre (MER) - Basilicata e Marche
17 Settembre (GIO)- Sardegna
18 Settembre (VEN)- Puglia
21 Settembre (LUN)- Abruzzo
FUGA DA ALCATRAZ - La agognata fine delle lezioni avverrà invece secondo il seguente calendario:
5 Giugno (SAB)- Emilia Romagna, Calabria e provincia di Trento
9 Giugno (MER)- Marche e Puglia
10 Giugno (GIO)- Sardegna e Umbria
11 Giugno (VEN)- Friuli Venezia Giulia
MATURITA' MAXI E MINI - Ecco le date da segnare col palloncino rosso, la croce nera o qualsiasi altro segno di sventura vi sia più simpatico:
17 Giugno - Prova Nazionale Invalsi Esami Terza Media
22 Giugno - Prima Prova Scritta Esame di Maturità
23 Giugno - Seconda Prova Scritta Esame di Maturità
28 Giugno - Terza Prova Scritta Esame di Maturità
VACANZE DI NATALE E PASQUA - Quasi la totalità delle regioni italiane ha stabilito che le vacanze di natale cominceranno tra il 23 e il 24 dicembre e si concluderanno tra il 6 gennaio. Potranno godersi una lunga vacanza invernale (pausa di 18 giorni) gli alunni del Piemonte, dove le vacanze inizieranno lunedì 21 dicembre per concludersi il 6 gennaio. Le vacanze di pasqua oscilleranno in genere tra 6 e 7 giorni. Pausa dal primo al sei aprile per coloro che frequentano le scuole di Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Toscana e Valle d'Aosta. Un giorno in più (dall'1 al 7 aprile) per gli alunni di Abruzzo, Campania e Trento. Vacanze di pasqua decisamente più lunghe per alunni e insegnanti umbri, laziali e liguri (dal 29 marzo al 6 aprile) e per quelli veneti, in pausa dal 29 marzo al 5 aprile. Maxivacanza ancora per alunni e docenti piemontesi, che potranno godersi 10 giorni di stacco: dal primo al 10 aprile.
PONTI - Ogni calendario scolastico mette sul piatto d'argento di regioni e collegi dei docenti un certo numero di "ponti". Per essere valido, infatti, le scuole devono garantire agli alunni almeno 200 giorni di lezione, esclusi quelli che si perdono per "causa di forza maggiore". In giorni in più rispetto ai 200 possono essere gestiti dalle scuole o dalle regioni. Parecchie di queste hanno deciso per una pausa anche il 2 novembre (Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Umbria e la provincia di Bolzano) e di fare ponte per l'Immacolata, dal 6 all'8 dicembre (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto, Trento e Bolzano).
Clicca qui per il calendario completo regione per regione!